I pescatori con la rete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 14:
|Genere=
|Scena=[[Serifo]], [[Grecia]]
|Epocacomposizione= Fine [[VI secolo a.C.|VI]]-inizio [[V secolo a.C.]] <ref>[http://www.iconos.it/le-metamorfosi-di-ovidio/libro-iv/nascita-di-perseo/fonti-classiche/perfc01/ ''Iconos'' Cattedra di Iconografia e Iconologia, Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma]</ref>
|Primarappresentazione=
|Teatro=[[Teatro di Dioniso]], [[Atene]]
Riga 29:
== Trama e testo ==
L'opera, di cui ci sono pervenuti alcuni frammenti per un totale di un centinaio di versi, narra di alcuni pescatori che si accingono a tirar su le reti che sono rimaste impigliate in qualcosa di grande e pesante e, pensando di aver preso un grande pesce, ringraziano [[Poseidone]] del dono ricevuto. Grande il loro stupore quando nella rete trovano l'arca dove sono stati rinchiusi [[Danae]] e [[
<poem>
Riga 58:
{{portale|letteratura|teatro}}
[[
| |||