SmoKings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m Fix link segnalato in [ https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Disambigue/Redirect_che_puntano_a_disambigua ]
Riga 46:
 
== Trama ==
Il film racconta le vicende della ''Yesmoke'', una ditta nata a fine [[anni 1990|anni novanta]] per iniziativa dei fratelli Gianpaolo e Carlo Messina, allora residenti in [[Russia]]. La ditta vendeva [[sigarette]] per corrispondenza tramite il sito Yesmoke.com in tutto il mondo a prezzi molto concorrenziali rispetto agli operatori tradizionali. Le sigarette provenivano da un [[porto franco (economia)|porto franco]] in [[Svizzera]] e venivano spedite esentasse in tutto il mondo, e conquistarono rapidamente una notevole fetta di mercato. La prima fase dell'attività della ditta dovette interrompersi a seguito della battaglia legale scatenata dalla [[multinazionale]] del tabacco [[Philip Morris]].<ref>''Yesmoke, che opera da Chiasso, esporta in tutto il mondo a prezzi stracciati sigarette ordinate dai suoi clienti via Internet'' Gerhard Lob, articolo dell'8 settembre 2004 su [http://www.swissinfo.ch/ita/una-societ%C3%A0-ticinese-sfida-philip-morris/4087086 www.swissinfo.ch] (accesso:14 aprile 2015)</ref>
<ref>''Un documentario che smonta e rimonta i nostri preconcetti in tema di liceità e morale, ribaltando i piani narrativi e i punti di vista'', Paola Casella; recensione su [http://www.mymovies.it/film/2014/smokings/ www.mymovies.it] (accesso: 13 aprile 2015)</ref> I fratelli Messina reinvestirono gli utili della loro attività creando a [[Settimo Torinese]] uno stabilimento per la produzione di sigarette. La nuova azienda si affiancò alle uniche due rimaste in Italia dopo la privatizzazione e lo smembramento dell'[[Ente tabacchi italiani]], la storica [[Manifattura Tabacchi (Chiaravalle)|Manifattura Tabacchi di Chiaravalle]] e la manifattura del [[sigaro toscano]] ([[Cava dei Tirreni]]). Il documentario segue i due imprenditori nelle loro molte battaglie legali non solo contro le multinazionali del tabacco ma anche contro varie difficoltà buracratiche e regolamentari presenti in Italia per l'ingresso in questo settore economico. Particolare rilievo assumono nel film la vittoria legale, ottenuta in sede europea, per l'abolizione del prezzo minimo di vendita delle sigarette, nonché quella contro una ditta concorrente che autodefiniva ''italiane'' sigarette prodotte all'estero. Ampio spazio ha anche il sequestro dello stabilimento da parte delle forze dell'ordine a garanzia del versamento di una [[fidejussione]] a copertura delle imposte potenzialmente dovute sulla merce in magazzino. In parallelo alle vicende della ditta viene anche raccontata la vita dei due fratelli, dai successi nel [[podismo]] ottenuti in gioventù all'emigrazione in Russia e al ritorno in Italia per gestire l'attività produttiva.
 
Riga 76:
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Film girati a Torino]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|tt2679018}}
* [http://www.mymovies.it/filmclub/2014/04/048/mymovies.pdf Scheda tecnica] su www.mymovies.it
 
==Voci correlate==
*[[Film girati a Torino]]
 
{{Portale|cinema}}