Perieci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
aggiungo fonte e note, correzioni varie
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{NN|Antica Grecia|maggio 2015}}
I '''Perieci''' ({{lang-grc|Περίοικοι|Períoikoi}}: il nome derivava da ''περί'', ''perí'', "attorno" e {{lang-grc|οἶκος}}, ''ôikos'', "abitazione") erano i membri di un gruppo autonomo di persone libere, ma non cittadini, che abitavano a [[Sparta]]. Concentrati sulle spiagge e sulle alte terra della [[Laconia]], erano gli unici autorizzati a recarsi in altre città, a parte glii cittadini spartani, a meno che gli fosse dato unper particolareragioni permessocommericali.
 
==Origini==
Riga 8 ⟶ 9:
 
==Status==
Sotto il dominio di Sparta, i Perieci appartenevano allo Stato spartano, ma non erano [[Spartiati|cittadini spartania pieno titolo]]:<ref name=ocd>{{cita|OCD}}.</ref> avevano il diritto di possedere terre e facevano parte dell'esercito come [[opliti]] e della marina come ''epibastes''; tuttavia non potevano partecipare alle decisioni politiche, probabilmente erano soggetti a tassazione speciale e non potevano sposare uomini o donne spartane, per questo sono stati definiti "cittadini di seconda classe".<ref name=ocd /> Se il loro stato libero non fu oggetto di polemiche, la situazione non era chiara circa la natura esatta del loro status di soggetto all'interno di Sparta contro lo status di città alleate e degli stranieri. Allo stesso modo, la loro organizzazione politica e sociale era piuttosto scarsa.
 
I loro territori, lale perioikís (περιοικίς), facevanoavevano parteautonomia dellapolitica stessama erano soggetti a Sparta. Iin loromateria villaggidi sonopolitica statiestera;<ref descrittiname=ocd come/> erano considerati delle ''[[poleis]]'', dacome attestano [[Erodoto]]<ref>''Storie'', (VII, 234).</ref>, [[Senofonte]] (<ref>''HellenicaElleniche'', VI, 5, 21).</ref> e [[Tucidide]]<ref>''Guerra del Peloponneso'', (V, 54, 1). </ref>. Si può notare che le loroqueste ''poleis'' agivano come una sorta di cuscinetto attorno a Sparta, proteggendola da influenze esterne e in qualche misura erano una sorta di mura contro gli iloti, come nel caso di [[Gytheio|Gythium]]; prevenivano la loro fuga ed erano un'area di controllo immediato. Essi erano autorizzati ad avere qualche contatto con l'esterno e per il commercio.
 
== Note ==
I Perieci avevano il diritto di possedere terre, e appartenevano all'esercito civico, lo stesso titolo dei ''par'': erano [[opliti]] dell'esercito e ''epibastes'' nella marina. Non potevano partecipare alle decisioni politiche e non potevano sposare uomini o donne spartane.
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Paul Cartledge]], ''|titolo=Sparta and Lakonia. A Regional History 1300 to 362 BC, |editore=Routledge'', |città=[[New York]], |anno=2002 (2nd edition) ISBN |edizione=2|isbn=0-415-26276-3}}
*{{cita libro|autore=Paul Cartledge|capitolo=perioikoi|titolo=The Oxford Classical Dictionary|edizione=4|editore=Oxford Univeristy Press|anno=2012|url=http://www.oxfordreference.com/view/10.1093/acref/9780199545568.001.0001/acref-9780199545568-e-4869|cid=OCD}}
*Edmond Lévy, ''Sparte : histoire politique et sociale jusqu'à la conquête romaine'' (''Sparta: Political and Social History until the Roman Conquest''), Seuil, coll. "Points Histoire" (''Points of History''), Paris, 2003 ISBN 2-02-032453-9
*[[Moses Finley|Finley, M.I.]] ''Ancient History, Evidence and Models, Chatto & Windus'', (London 1985).
Riga 25 ⟶ 28:
*{{cita web|http://ancienthistory.about.com/od/greeceancientgreece/g/Perioikos.htm|Ancient History - Perioikoi}}
 
{{Costituzione spartana}}
{{portale|antica Grecia}}