Fulvia fragilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stub |
+sottofamiglia |
||
Riga 27:
|superfamiglia=[[Cardioidea]]
|famiglia=[[Cardiidae]]
|sottofamiglia=[[Laevicardiinae]]
|tribù=
|sottotribù=
Riga 48:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Cardium fragile''<br/><span style="font-variant: small-caps">Forsskål in Niebuhr, 1775</span>
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 61:
== Distribuzione e habitat ==
La specie è diffusa nella parte occidentale dell'[[oceano Indiano]], compresi il [[golfo Persico]] e il [[mar Rosso]]. Attraverso il [[canale di Suez]] è penetrata nel [[mar Mediterraneo]] ([[migrazione lessepsiana]]) ove è stato segnalata per la prima volta nel 1955 nelle acque [[israele|israeliane]]; successivamente è stata segnalata anche in [[Turchia]], [[Grecia]] [[Tunisia]] e [[Spagna]].<ref name=CIESM/>
Nel 2005 si è avuta una prima segnalazione della sua presenza nel [[mar Tirreno]]<ref name=Crocetta2005>{{cita pubblicazione |url=https://www.researchgate.net/publication/233088520 |autore= Crocetta F. |titolo=Prime segnalazioni di Fulvia fragilis (Forskal in Niebuhr 1775) (Mollusca Bivalvia Cardiidae) per i mari italiani |rivista=Boll. Malacol. |volume=41 |numero=(5-8) |pagine=23-24 |anno=2005 |lingua=it}}</ref>.
== Note ==
| |||