Obice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l'etimo potrebbe anche derivare da haufitze come riportato nell'incipit
Riga 18:
 
==Sviluppo degli obici nel XIX secolo==
Nel corso del [[XIX secolo]] le armi da fuoco ebbero alcuni sviluppi fondamentali, come lo sviluppo della retrocarica, la rigatura della canna e la conseguente adozione della granata ogivale al posto della palla tonda. TutteTutti e tre questi sviluppi favorirono gli obici, in grado di lanciare proiettili esplodenti rispetto ai cannoni, in particolare la rigatura e la conseguente rotazione del proiettoproiettile permisero di migliorare la precisione del tiro, fino ad allora limitata dalla minore lunghezza delladelle canne degli obici neirispetto a confrontiquelle dei cannoni.
 
Questo portò ad un utilizzo molto più diffuso per gli obici. Per fare un confronto, nel 1861 erano in servizio nella [[Royal Artillery]] sia obici pesanti (fusi in [[ghisa]]) da 8 e 10&nbsp;[[Pollice (unità di misura)|in]] e 8&nbsp;in sia obici leggeri (fusi in [[bronzo]]) da 32&nbsp;[[Libbra|pr]], 24&nbsp;pr, 12&nbsp;pr e 4&nbsp;2/5&nbsp;in<ref>Charlese Harry Owen et al., ''Elementary lectures on artillery'', 3rd edition, Printed by authority of the Royal Artillery institution, Woollwich, 1861, pag 34 e 35.</ref>.
 
==Gli obici nelle guerre mondiali==