Cheb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m niente titoli
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
== Storia ==
{{F|Repubblica Ceca|arg2=storia|dicembre 2014}}
Prima dell'espulsione dei cittadini di [[Tedeschi dei Sudeti|nazionalità tedesca]] era una delle località dei [[Sudeti]] a maggiore densità germanofona. Fu infatti al centro della [[Conferenza e accordo di Monaco#Antefatto: la crisi dei Sudeti|Crisi dei Sudeti]], tra i motivi scatenanti dell'occupazione nazista dell'allora Cecoslovacchia e quindi della stessa Seconda Guerra Mondiale. La città venne infatti visitata da Adolf Hitler, che vi tenne un celebre discorso, da una finestra di un edificio che si affaccia sulla piazza medievale della cittadina.
 
Hitler scelse quello che è tuttora il simbolo della città: il gruppo di case chiamato Špalíček. Si tratta di un pittoresco gruppo di 11 case medievali borghesi, che qui sorsero già dal XIII secolo. Vicino a loro si ergono le due alte torri campanarie della chiesa gotica di San Nicola. Altro importante monumento è il complesso del castello. Sono visitabili le mura di cinta romaniche, la celebre Torre Nera e la cappella del castello.