Contratto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
== Procedimento di formazione ==
=== Trattative precontrattuali ===
A volte soprattutto nei casi di maggiore complessità, la conclusione del contratto
Nel corso delle trattative le parti possono sottoscrivere ''[[lettera di intenti|lettere d'intenti]]'' (note anche come ''memorandum of understanding'' o ''statement of principles''), documenti scritti con i quali fissano i punti su cui sono già pervenute a un accordo e disciplinano il prosieguo delle trattative,<ref>In ciò la lettera d'intenti si distingue dalla semplice ''minuta'' o ''puntuazione'', che si limita a fissare i punti su cui si è già pervenuti a un accordo''</ref> senza che questo le impegni a concludere il contratto. Al contrario, il ''[[contratto preliminare]]'' è un vero e proprio contratto che obbliga le parti a concludere, in un momento successivo, il ''contratto definitivo'' di cui contiene gli elementi essenziali. Non in tutti gli ordinamenti, però, il contratto preliminare ha lo stesso valore e, anzi, in quelli di common law si vede negato il valore di ''contract'' dalla giurisprudenza per l'oggetto troppo indeterminato e, comunque, la mancanza di ''consideration''.
|