Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
Fu istituita come [[ente pubblico]] a fine 1962, trasformata nel 1992 in [[società per azioni]]<ref name="sito_radio_radicale">{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|accesso=29 gennaio 2015|data=29 settembre 2006|autore=Roberta Jannuzzi|sito=Radio Radicale|titolo= Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni}}</ref> e nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica in Italia, privatizzata<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/05/05_cap10_sch04.htm|sito=Camera dei deputati|titolo=Dismissione partecipazioni dello Stato|accesso=29 gennaio 2015}}</ref>.
Lo [[Italia|Stato italiano]], tramite il [[Ministero dell'economia e delle finanze]], rimane comunque il principale azionista e a maggio 2015 detiene il 25,50% del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]]<ref name=azionista>{{cita web |url=http://www.dt.mef.gov.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/finanza_privatizzazioni/finanza_privatizzazioni/Partecipazioni_dirette_del_MEF_-Maggio_2015_-_Per_sito_MEF.pdf |titolo=Partecipazioni dirette del Ministero dell'Economia al maggio 2015 |formato=pdf |accesso=28 maggio 2015}}</ref>.
È quotata alla [[Borsa di Milano]].▼
Enel è la 56ª azienda al mondo per fatturato con 75,7 miliardi di euro<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/03/20/economia/enel-taglia-il-debito-e-rilancia-investimenti-per-miliardi-4vT1RcLbGKcr2aYw5qJvvJ/pagina.html|sito=La Stampa|accesso=13 luglio 2015|data=2015}}</ref> e una [[capitalizzazione azionaria|capitalizzazione]] di borsa di oltre 39 miliardi di euro<ref>{{cita web|url=http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/quotazioni.php?QUOTE=!ENEL.MI|sito=Il Sole 24 Ore|titolo= Azioni Enel - Quotazioni ENEL e Titoli borsa|accesso=29 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/investors/stock_market/stock_rating/?WT.mc_id=2911|sito=Enel|titolo=Andamento del titolo|accesso=29 gennaio 2015}}</ref>.
A fine 2013 contava circa {{formatnum:69000}} dipendenti, il 48% dei quali in Italia, in leggero calo rispetto all'anno precedente<ref>{{cita web|url=http://annualreport2013.enel.com/it/relazione-gestione/sintesi-risultati/dati-operativi|titolo= Enel S.p.A., bilancio consolidato dell'anno 2013: dati operativi |accesso=29 maggio 2015|sito=Enel}}</ref>.
{{TOClimit|3}}
|