Bluetooth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserimento categoria di apparecchio bluetooth mancante |
Testo non chiaro |
||
Riga 24:
Il protocollo Bluetooth lavora nelle frequenze libere di 2,45 GHz. Per ridurre le [[interferenza (telecomunicazioni)|interferenze]] il [[protocollo di comunicazione|protocollo]] divide la [[banda (informatica)|banda]] in 79 canali e provvede a commutare tra i vari canali 1.600 volte al secondo (''[[frequency hopping]]'').
La versione 1.1 e 1.2 del Bluetooth gestisce [[velocità di trasferimento]] fino a 723,1 kbit/s. La versione 2.0 gestisce una modalità ad alta velocità che consente fino a 3 Mbit/s. La versione 4.0 arriva ad una velocità di 24 mbps ( 3 MB al secondo). {{chiarire|Questa modalità però aumenta la potenza assorbita}}. {{chiarire|La nuova versione|quale?}} utilizza segnali più brevi, e quindi riesce a dimezzare la potenza richiesta rispetto al Bluetooth 1.2 (a parità di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] inviato).
Bluetooth non è uno standard comparabile con il [[Wi-Fi]], dato che questo è un protocollo nato per fornire elevate velocità di trasmissione con un raggio maggiore, a costo di una maggior potenza dissipata e di un hardware molto più costoso. Infatti il Bluetooth crea una ''[[personal area network]]'' (PAN) mentre il Wi-FI crea una ''[[local area network]]''. Il Bluetooth può essere paragonato al bus [[Universal Serial Bus|USB]] mentre il Wi-FI può essere paragonato allo standard [[ethernet]].
|