Pescara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 78606504 di 93.55.47.4 (discussione) |
||
Riga 51:
|Sito=http://www.comune.pescara.it
}}
'''Pescara''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[pesˈkaːra]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=17 maggio 2013, 17:11 (CEST)}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=26673&r=14924|titolo=Dizionario Rai|accesso=11 novembre 2010}}</ref>, {{Link audio|It-Pescara.ogg|pronuncia}}, ''Pescàre'' in [[dialetto abruzzese|abruzzese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 121.366 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo dell'[[Provincia di Pescara|omonima provincia]] in [[Abruzzo]]. È la [[città]] più popolosa dell'[[Abruzzo]] (35esima città più popolata d'Italia)
Pur essendo una città dall'aspetto prevalentemente moderno, a causa degli eventi che si sono susseguiti nel corso del tempo, Pescara ha antiche origini ed è vivace dal punto di vista culturale, avendo dato i natali a personalità come [[Gabriele D'Annunzio]] ed [[Ennio Flaiano]] ed essendo sede di importanti manifestazioni, quali ad esempio, il [[Pescara Jazz]], il primo festival estivo italiano dedicato a questo genere musicale, il Premio Ennio Flaiano e i Giochi del Mediterraneo.
|