Narghilè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 7860665 di 82.52.26.113 (discussione)
Fradeve11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Shisha.JPG|thumb|rught|150px|Un narghilè]]
[[Immagine:Waterpipe.jpeg|thumb|rught|200px|Uomo che fuma con una pipa ad acqua]]
'''Narghilè''' ([[Lingua persiana|Persiano]] ''nârgil'') èpiù ilfrequentemente nomechiamato dišīša un(pr. particolare"sciscia") tipotermine marocchino da cui proviene questa forma 'modernizzata' dell'oggetto di [[Bong|cui noi tutti oggi possiamo usufruire, non è altro che una pipa adche acqua]]raffredda i prodotti della combustione dei suoi tabacchi. In turco significa "bottiglia" e in persiano "vetro". Più precisamente il termine indica il contenitore d'acqua, spesso profumata, al cui interno viene fatto passare una spirale che consente al fumo - prodotto da un blocchetto di [[tabacco]], tenuto a contatto con la brace - di raffreddarsi prima di giungere attraverso un tubicino flessible (ma anche rigido) alla bocca del fumatore. Quanto viene aspirato risulta essere quindi relativamente più fresco e vagamente depurato.
tenuto a contatto con la brace - di raffreddarsi prima di giungere attraverso un tubicino flessible (ma anche rigido) alla bocca del fumatore. Quanto viene aspirato risulta essere quindi relativamente più fresco e vagamente depurato.
 
Il narghilè utilizza un sistema che per principio di aspirazione fa bruciare un carboncino soprastante un essenza. Il fumo creato, viene filtrato piú volte da membrane e dall'acqua presente nella parte inferiore della shisha che trattiene la maggior parte delle sostanze dannose per l'organismo, rendendole innocue. Inoltre la temperaturea di combustione del [[tabacco]] nella shisha é notevolmente inferiore rispetto alla temperatura di combustione della [[sigaretta]], riducendo cosí al minimo le sostanze cancerogene contenute nel tabacco; confrontato con il fumo di sigaretta quello di shisha ha effetti dannosi corrispondenti a circa l'1% del primo. Tuttavia se usato prolungatamente e regolarmente puó creare disturbi all'apparato respiratorio.
 
==Storia e diffusione==
La sua grande diffusione (quasi mondiale) è dovuta al clima che questo oggetto crea ovunque sia posto: i suoi aromi e la sua durata fanno apprezzare qualsiasi momento ancora di più: lavoro, studio, chiacchierate tra amici, ma anche una semplice sacra solitudine cosa che manca molto in un mondo sempre più frenetico nel quale viviamo oggi, un mondo regolato da agende e orologi.
Il narghilè proviene dall'Egitto dove era composto inizialmente da una noce di cocco con delle canne di bambù come tubi.
Assai diffuso fra le popolazioni del [[Vicino Oriente]], il narghilè è più frequentemente chiamato ''šīša'' (pr. "sciscia"), specie in [[Egitto]], sostantivo che in [[lingua turca|turco]] significa "bottiglia" e in [[lingua persiana|persiano]] "vetro".
 
In Egitto le classi meno abbienti tendevano a usare, specie in passato, un contenitore d'acqua più panciuto, chiamato ''gōzā'' che aveva una piccola pipa che veniva fissata all'imboccatura del vaso. La maggior flessibilità del narghilè ne ha decretato però il successo e la più ampia diffusione.
Come in [[India]], un termine usato in Egitto è anche ''hoqqa'' (lett. "vaso") o ''hookah'', mentre in [[Afghanistan]] si usa ''čilīm'' e in [[Iran]] ''qalyān''. In questi paesi fumare con il narghilè é un rito comune a molte persone e che simboleggia unione, amicizia e fratellanza.
Riga 12 ⟶ 13:
Malgrado reiterati tentativi degli ambienti religiosi e istituzionali [[Islam|islamici]] di vietare il fumo del tabacco, la pratica è rimasta ampiamente diffusa. Pur tuttavia il [[wahhabismo]], dominante in [[Arabia Saudita]], ha incluso l'uso del fumo tra le pratiche condannate fin dal XVIII secolo e un analogo tentativo nel 1887 dei "dotti" [[Marocco|marocchini]] ha conosciuto il medesimo insuccesso.
 
==Funzionamento==
Il narghilè utilizza un sistema che per principio di [[aspirazione]] fa bruciare un carboncino soprastante un essenza. Il fumo creato, viene filtrato piú volte da membrane e dall'acqua presente nella parte inferiore della shisha che trattiene la maggior parte delle sostanze dannose per l'organismo, rendendole innocue. Inoltre la temperatureatemperatura di combustione del [[tabacco]] nella shisha é notevolmente inferiore rispetto alla temperatura di combustione della [[sigaretta]], riducendo cosí al minimo le sostanze cancerogene contenute nel tabacco; confrontato con il fumo di sigaretta quello di shisha ha effetti dannosi corrispondenti a circa l'1% del primo. Tuttavia se usato prolungatamente e regolarmente puó creare disturbi all'apparato respiratorio.
della [[sigaretta]], riducendo cosi al minimo le sostanze cancerogene contenute nel tabacco; confrontato con il fumo di sigaretta quello di shisha ha effetti dannosi corrispondenti a circa l'1% del primo. Tuttavia se usato prolungatamente e regolarmente può creare disturbi all'apparato respiratorio.
Non esistono paragoni con la comune sigaretta dato che le temperature di combustione e le sostanze da inalare sono totalmente diverse: nella sigaretta le temperature a cui si arriva sono attorno agli 850-900 gradi centigradi mentre nello sisha si arriva a malapena ai 300 quindi un terzo. Nella sigaretta sono in oltre presenti un vero e proprio veleno nonché il catrame, sostanza non presente in alcun modo nel narghilè; altro fatto molto importante di cui tenere conto è la dipendenza fisica poiché in una sigaretta si oscilla dagli 0,05 allo 0,1 mg di nicotina mentre nella nostra pipa si arriva a fatica 0,02% su 250g di tabacco.
I tabacchi per narghilè sono molto simili a quelli usati per la pipa tradizionali, ma estremamente speziati e miscelati con del glucosio alcolico liquido sostanza molto densa e appiccicosa che ha due scopi:
* ritardare il più possibile la combustione
* addolcire il fumo che ne deriva.
 
È da notare il colore del liquido contenuto nella boccia dopo una fumata; esso appare verdastro segno che è avvenuto filtraggio sopraccitato. È inoltre possibile ‘creare’ dei propri tabacchi a seconda dei gusti aqquistando dal proprio tabaccaio di fiducia tabacchi da pipa (preferibilmente al gusto di frutta perché subiscono lavorazioni più lente e sono più grossi).
 
==Utilizzo==
Il narghilè è costituito, dal basso verso l'alto, da un contenitore d'acqua che si può arricchire con limone, [[Coca Cola]] o alcolici a seconda del gusto che gli si voglia dare (attenzione l’uso di alcolici all’interno di questo oggetto può portare all’ebbrezza),una valvola solitamente in gomma per mantenere la pressione all’interno del contenitore, il corpo, nient'altro che un tubo che arriva 2-3 cm al di sotto del livello dell'acqua contenuta all'interno del contenitore ( più viene immerso maggiore sarà il filtraggio compiuto dal liquido scelto ), un braciere in cui sono contenuti i tabacchi e, luogo in cui, avviene la combustione.
 
La preparazione del narghilè non risulta molto semplice; ci vuole molta pratica per ritenersi esperti nella preparazione ci sono svariate tecniche di preparazione a seconda del risultato che si vuole ottenere: per iniziare e per non rischiare di avere brutte infiammazioni alla gola non essendoci abituati la cosa migliore è prepararlo aggiungendo un ulteriore filtro: la carta stagnola. Si prende il braciere, ci si mette il tabacco scelto e si ricopre il tutto con carta stagnola su cui applicare con uno spillo tanti fori su tutta l’area superiore del fornelletto. A questo punto si è pronti per accendere la brace e appoggiarla sopra al preparato. Alcuni trovano incoraggiante, dopo un certo periodo di tempo, eliminare la carta stagnola.
 
==Curiosità==
Al contrario di quanto si crede e di certe espressioni idiomatiche ("fumare come un Turco"), il consumo ''pro-capite'' di tabacco nel mondo islamico è ampiamente inferiore al consumo [[Europa|europeo]], a malapena raggiungendo la metà di quanto consumato in Occidente (con l'eccezione del solo [[Kuwait]]).