Utente:Paskwiki/Sandbox11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 265:
|Website=
}}
 
==Storia==
Il terreno dove sorge la chiesa di S. Alfonso fu acquistato dal Monsignore Agnello Prisco allora parroco della chiesa Ave Gratia Plena, inizialmente di 600 mq.
Nell’agosto [[1914]] fu posata la prima pietra, e l’allora vescovo di nola, Monsignor [[Angelo Renzullo]] volle dedicarla a Sant’Alfonso dei Liguori.
Nell’agosto del [[1926]] fu elevata a Rettoria dal vescovo di nola, Monsignor [[Egisto Domenico Melchiori]] e successivamente elevata a parrocchia da monsignor [[Michele Raffaele Camerlengo]] con decreto del 2 giugno [[1948]].
Il primo parroco fu don Antonio De Felice.
Grazie all’impegno dell’arcivescovo di Gaeta [[Lorenzo Gargiulo]], torrese di nascita, fu acquistato il terreno retrostante la chiesa affinché l’edificio religioso potesse espandersi. Parte del finanziamento per l’acquisto venne ricavato dal risarcimento del [[Disastro di Torre Annunziata|disastro del 21 gennaio 1946]], in cui andò completamente distrutta la piccola chiesa di San Luigi nel [[Quartiere Annunziata (Torre Annunziata)|Quartiere Annunziata]].
Nel [[1949]] iniziò l’iter per la progettazione, il finanziamento e la costruzione della nuova chiesa, mentre nel [[1951]] don Antonio De Felice ne divenne primo parroco grazie alla nomina del vescovo di Nola, Monsignor Matteo Guido Sperandeo.
Il terreno acquistato era di 1600 mq, che aggiunti a quelli acquistati nel 1914 portava l’area a circa 2200 mq utili anche per ricavarne il sagrato. L’antica chiesa venne demolita e la nuova costruzione vide la posa della prima pietra il 22 ottobre [[1952]]. Il successivo 28 marzo la chiesa fu benedetta e aperta al culto e fino al 31 marzo qui sostò la sacra immagine della [[Madonna della Neve]].
Il 25 febbraio [[1955]], grazie all’offerta di 14 famiglie, furono posate le 14 stazioni della via Crucis, mentre il 1° maggio dello stesso anno fu portata l’immagine della madonna opera dello scultore altoatesino Steflesser.
La consacrazione della Chiesa Parrocchiale avvenne l’8 ottobre 1955, il 2 giugno [[1959]] furono posate le 12 stelle d’oro intorno al capo della statua della madonna ed il 12 marzo [[1961]] trovarono posto le sculture lignee del Crocifisso e dell’Addolorata, sempre opera di Stuflesser.
Il 2 giugno [[1968]] furono installate le nuove campane con dispositivo elettronico.
Dopo il [[Concilio Vaticano II]], furono apportate alcune modifiche ai finestroni, agli altarini laterali, ai confessionali, al [[battistero]], all’[[abside]], alla Cappella del Santissimo e all’aula sancta Dei.
{{clear}}
 
==Parrocchia di S. Francesco di Paola==
{{Edificio religioso