Matterello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m +ref +img
Riga 1:
[[File:Rollingpin.jpg|thumb|upright=1.4|Un mattarellomatterello in legno]]
[[Image:Pierogi, Gniezno, Polonia1.jpg|thumb|Un impasto steso col matterello]]
Il '''mattarello''' (in alcune zone detto '''matterello''') è un attrezzo utilizzato in [[cucina]] per distendere e assottigliare gli impasti solidi in genere. La versione più tradizionale è costituita da un semplice cilindro in legno di 5-8 cm di diametro e lungo 50-70 cm. Esistono matterelli in [[marmo]], [[acciaio]], [[alluminio]] o [[plastica|materiale plastico]] antiaderente.
 
Il '''mattarellomatterello''' (in alcune zone detto '''matterellomattarello'''<ref name="Treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/matterello/|titolo=matterello: definizioni, etimologia e citazioni|sito=Vocabolario Treccani|accesso=May 11, 2016}}</ref><ref name="Ricette">{{cita libro|autore=Isabella Pedicini|titolo=Ricette umorali |editore=Fazi Editore|ISBN=88-6411-779-2|anno=2012|pagina=|url=https://books.google.it/books?id=qycDRO-O-U8C&pg=PT130&dq=lansagnolo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwik2aba49HMAhXEXSwKHZ0IBDMQ6AEIHDAA#v=onepage|lingua=it}}</ref>) è un attrezzo utilizzato in [[cucina]] per distendere e assottigliare gli impasti solidi in genere. La versione più tradizionale è costituita da un semplice cilindro in legno di 5-8 cm di diametro e lungo 50-70 cm. Esistono matterelli in [[marmo]], [[acciaio]], [[alluminio]] o [[plastica|materiale plastico]] antiaderente.
La parola è un diminutivo di [[mattero]], che in passato era un'arma celtica, simile a una picca o a un giavellotto.<ref>Giacomo Devoto - Gian Carlo Oli, Il dizionario della lingua italiana, 2002</ref>
 
La parola è un diminutivo di [[mattero]], che in passato era un'arma celtica, simile a una picca o a un giavellotto.<ref>Giacomo Devoto - Gian Carlo Oli, Il dizionario della lingua italiana, 2002</ref><ref name="Ricette" />.
 
== Nomi locali ==
 
Nel [[Grosseto|grossetano]] il mattarellomatterello è chiamato anche "lansagnolo"<ref name="Ricette" />.
In [[Carnia]], il ''trecchio'' è un tipo di mattarellomatterello costruito con [[legno di noce]], utilizzato specificamente per la battitura della [[polenta]]. In [[Abruzzo]] è chiamato ''lu stennamass''. In [[Sicilia]] è noto come "lasagnaturi"<ref name="Di Vincenzo MORTILLARO (Marquis di Villarena.)">[http{{cita libro|autore=Vincenzo MORTILLARO (Marquis di Villarena.)|titolo=Nuovo Dizionario Siciliano|editore=|ISBN=|anno=1838|pagina=543|url=https://books.google.it/books?id=AbNfAAAAcAAJ&pg=PA543&lpg=PA543&dq=%22lasagnaturi%22+%22dizionario%22&source=bl&ots=qjTvcx-FA8&sig=qMdyIH8hFY3EQraw7qqgPZedJdQ&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f|lingua=false Nuovo Dizionario Siciliano]it}}</ref>.
 
== Note ==
 
<references/>