Chorus Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Normalizzo genere, replaced: |genere2 = Musical → |genere2 = Musicale
m Fix link
Riga 13:
|genere3 = Drammatico
|regista = [[Richard Attenborough]]
|soggetto = [[Michael Bennett (coreografo)|Michael Bennett]], [[Nicholas Dante]] e [[James Kirkwood Jr.]]
|sceneggiatore = [[Arnold Schulman]]
|attori =
Riga 63:
 
== Produzione del film ==
A séguito dell'enorme successo ottenuto dalla pièce teatrale a [[Broadway]], i produttori di [[Hollywood]] hanno mostrato interesse in una [[cinema|versione cinematografica]] del [[musical]]. Molti [[regista|registi]] hanno rifiutato il progetto, insistendo sul fatto che non solo l'originale ''[[A Chorus Line]]'' era troppo amato, ma che non si sarebbe adattato bene alla dimensione cinematografica. Persino [[Michael Bennett (coreografo)|Michael Bennett]], il regista della produzione teatrale, si rifiutò di parteciparvi, quando venne respinta la sua proposta di presentare il [[film]] come un'audizione volta a fare un casting per la relativa versione cinematografica del musical teatrale, invece di un adattamento letterale della pièce stessa. Quando Attenborough accettò il progetto, c'è stata un po' di apprensione riguardo al trattamento che il regista [[Regno Unito|britannico]] avrebbe riservato alla storia intimamente americana del musical.<ref>[http://www.bfi.org.uk/features/galleries/attenborough/chorusline.html Richard Attenborough al British Film Institute]</ref>.
 
La decisione di modificare la [[colonna sonora]] deluse moltissimi fan dello spettacolo originale. ''Hello Twelve, Hello Thirteen, Hello Love'', ''Sing!'' e ''The Music and the Mirror'' furono eliminate (tranne qualche frase della prima), mentre vennero aggiunte canzoni nuove, quali ''Surprise, Surprise'' e ''Let Me Dance for You''. Inoltre, il brano che costituiva il fulcro della produzione teatrale, ''What I Did for Love'', era originariamente interpretato dai ballerini in onore al loro amore per l'arte della danza, mentre nel film, diventa una canzone d'amore dedicata da Cassie a Zach.