Musée de l'Homme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''Musée de l'Homme''' (letteralmente "Museo dell'Uomo") è un [[museo]] [[etnografia|etnografico]] di [[Parigi]].
 
Fu creato da [[Paul Rivet]] in occasione dell'[[esposizione universale|esposizione internazionale]] del [[1937]] ed era erede del museo [[Etnografia|etnografico]] del [[Trocadero]] (''Musée d'Ethnographie du Trocadéro''), che era stato fondato nel [[1878]]. Occupa la maggior parte dell'ala Passy del [[Palais de Chaillot]] (Parigi XVI) e riunisce le più importanti collezioni francesi concernenti la definizione, la vita e la storia dell'uomo.
 
Ereditò le notevoli collezioni storiche del precedente ''Musée d'Ethnographie'', costituite dal [[XVI secolo]] e provenienti dal ''Cabinet de Curiosités'' e dal ''Cabinet Royal''. Queste collezioni etnografiche si arricchirono nel corso del [[XIX secolo]] e fino ad oggi, grazie alle spedizioni e alle missioni scientifiche in tutto il mondo, alle quali si aggiungono i doni o i depositi dei viaggiatori o dei collezionisti privati.
 
Il ''Musée de l'Homme'' ha come obiettivo di riunire in un'unica sede tutto ciò che concorre alla collocazione e alla definizione dell'essere umano:
* in rapporto alla sua catena evolutiva ([[preistoria]]),
* nella sua unità e nella sua diversità ([[antropologia]] [[Biologia|biologica]]),
Riga 12:
Questa triplice funzione lo rende un museo unico in Francia e un punto di riferimento per tutto il mondo.
 
Organismo di ricerca dipendente dal "ministero dell'educazione nazionale, della ricerca e della tecnologia" e dal "ministero per la sistemazione del territorio e l'ambiente", il ''Musée de l'Homme'' raggruppa tre laboratori del [[Museo nazionale di storia naturale (Francia)|Museo nazionale di storia naturale]], di Antropologia biologica, di Preistoria e di Etnologia. Vi si esprimono le quattro vocazioni del museo: la conservazione delle collezioni, la ricerca di base, l'insegnamento superiore e la diffusione delle conoscenze. Raggruppa diverse unità del [[CNRS]] e propone attività di formazione del 3° ciclo (DEA).
 
Una parte della collezione di etnologia sarà esposta al ''[[Musée du quai Branly]]''.
 
== Altri progetti ==