Impero coloniale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 78650189 di 78.15.186.1 (discussione)
Riga 6:
 
==Gli imperi coloniali dell'antichità==
Nell'[[antichità]] non era ancora contemplato il concetto di impero coloniale esso era chiamato dertyoma, quanto più quello di [[colNoncolonialismo]] epdàfsaie sdfinibile[[colonizzazione]]. colonialeQuesti afenomeni pienofurono titoloutilizzati principalmentenell'[[antica per due motivi: innanzituttoGrecia]], poichéquando ile suoivarie territori''polis'' eranoriuscirono ovunquead facilmenteespandersi raggiungibiliin dalla capitale[[Tracia]], Roma; poi[[Anatolia]], perché[[Nord leAfrica]] terree conquistateperfino eranoin abitateItalia da([[Magna popolazioniGrecia]]) nomadie che[[Provenza]]. non avevano maturato ancora culture "aduaef lte" da contrapporre efficacemente alla romanizzazione.
 
L'Impero romano non è invece definibile coloniale a pieno titolo principalmente per due motivi: innanzitutto, poiché i suoi territori erano ovunque facilmente raggiungibili dalla capitale, Roma; poi, perché le terre conquistate erano abitate da popolazioni nomadi che non avevano maturato ancora culture "adulte" da contrapporre efficacemente alla romanizzazione.
 
==Il 1492: il ''Nuovo Mondo''==