L'Avana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
|link = 204
}}
== Luoghi di interesse ==
* '''[[Malecón (L'Avana)|Malecón]]''', il viale che corre lungo tutta la costa nord de L'Avana, collega i quartieri dell'[[Avana Vecchia]], Centro Avana, [[Vedado]] e [[Miramar (L'Avana)|Miramar]]; sulla passeggiata si trovano sempre un gran numero di cubani. Si vedono la Punta, la fortezza del Morro che si vede sull'altro versante costiero, e l'incrocio con Calle 23 con l'ingresso al Vedado.
[[File:Havana Cathedral.JPG|thumb|left|La Cattedrale dell'Avana]]
* '''La Punta''', punto d'inizio dell'avenida [[Paseo del Prado (L'Avana)|Paseo del Prado]]. È il punto d'intersezione del Prado con il Malecón, con una enorme presenza di ''Casas Particulares''.
=== Architetture religiose ===
* '''[[Università de L'Avana]]''', con più di 200 anni di storia è stata il centro del pensiero rivoluzionario.
* [[Cattedrale dell'Avana]] (''Catedral de la Inmaculada Concepción de María''): situata ne cuore dell'[[Habana Vieja]] e sede dell'[[Arcidiocesi di San Cristóbal de la Habana]], fu costruita nel [[XVIII secolo]] ampliando un antico oratorio. In [[stile barocco]], è stata dichiarata nel 1982 dall'[[Unesco]] [[Patrimonio dell'umanità]].
* '''[[L'Avana Vecchia]]''', mantiene una ricca collezione di edifici in stile coloniale spagnolo, ed è stata dichiarata [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. Fra i palazzi più rappresentativi de ''La Habana Vieja'' segnaliamo il ''palacio de los Marquéses de Aguas Claras'', del [[XVIII secolo]], che si affaccia sulla ''plaza de la Catedral'' e il ''[[palacio de los Capitanes Generales]]'', anch'esso del XVIII secolo e situato nella ''plaza de Armas''. Vi è una camminata che si articola da ''plaza de la Catedral'', passando per ''plaza de Armas'' e finisce in Plaza Vieja, passando per la [[Bodeguita del medio]], locale storicamente frequentato da [[Ernest Hemingway]].
* [[Chiesa di Francesco da Paola]]: chiesa cattolica dedicata a [[san Francesco da Paola]], fu costruita nella seconda metà del [[XVII secolo]], fu ricostruita nel 1730 per i danni subiti a causa di un violento temporale. Nel 2000 fu ristrutturata e al suo interno si tengono normalmente eventi di musica classica e da camera.
* '''Centro Avana''' centro storico dell'Avana; qui si trovano locali di interesse oltre al Paseo del Prado (viale centrale della città), il [[Campidoglio (L'Avana)|Capitolio Nacional]] (la sede del Parlamento prima della rivoluzione), il teatro dell'Opera, l'Hotel Inglaterra, l'edificio Bacardi, e procedendo verso ''La Habana Vieja'', il Museo de la Revolucion, all'interno dell'ex Palazzo Presidenziale. Fuori dal Museo, visibili dalla strada ci sono il [[Granma]] (la grossa barca con cui Fidel, Che Guevara ed altri 79 ribelli sbarcarono a Cuba nel 1956), e il carro armato su cui Fidel partecipò alla battaglia della [[Baia dei Porci]].
* [[Cattedrale Ortodossa]]: Concepita dall'architetto russo Alexei Voronsov, si tratta di una edificio monumentale bizantina, terminata nel 2008 e che occupa un'area di 1200 metri quadrati. 
* '''[[El Vedado|Quartiere del Vedado]]''', il più rilevante turisticamente, dopo L'Avana Vecchia, include la calle 23, l'hotel Habana Libre e la mitica plaza della Revolucion.
* [[Cimitero di Colombo]]: Cimitero e museo a cielo aperto, il più grande cimitero di tutta l'America, noto per la bellezza delle sue sculture. Viene considerato il terzo d'importanza mondiale, preceduto solamente dal [[cimitero monumentale di Staglieno]] di Genova, in [[Italia]] e dal [[cimitero di Montjuïc]] di [[Barcellona]], in [[Spagna]].
* '''[[Cristo dell'Avana]]''', statua monumentale con vista sulla città, sulla collina "La Cabaña".
 
=== Architetture militari ===
[[File:El Moro Havanna Cuba.jpg|thumb|Il Castillo del Morro]]
* [[Fortaleza de la Cabaña]]: È una fortezza situata a est della baia ed è la più grande mai costruita dagli spagnoli in America. Fu costruita a partire dall'invasione inglese e fu terminata alla fine del [[XVIII secolo]]. Nell'attualità è la sede principale della Fiera Internazionale del Libro e della Bienale dell'Avana.
* [[Castillo de los Tres Reyes Magos del Morro]], o semplicemente ''Castillo del Morro'': fortezza strategica situata all'entrata della baia dell'Avana, progettata dall'ingegnere italiano [[Battista Antonelli]] nel 1586 e ricostruito nel 1763 dopo i danni causati dalle continue incursioni britanniche all'Avana.
*[[Castillo de la Punta]]: costruito nello stesso periodo del Castello del Morro per complementare la difesa della baia. In questo luogo nel 1851 avvenne l'esecuzione di [[Francisco Lopez]] patriota venezuelano creatore due anni prima della [[bandiera di Cuba]] e uno dei più controversi personaggi della storia cubana.
 
=== Architetture civili ===
[[File:Capitolio full.jpg|thumb|left|Il [[Campidoglio (L'Avana)|Capitolio]]]]
* [[Campidoglio (L'Avana)|Campidoglio Nazionale]]: Fu costruito nel 1929 per alloggiare il Senato e la Camera dei Rappresentanti. Questo edificio colossale è visibile da quasi tutta la città con la sua cupola imponente. Al suo interno si trova la Statua della Repubblica rappresentata dalla dea greca [[Atena]]. Attualmente al suo interno c'è l'Accademia delle Scienze.
 
* [[Palazzo della Rivoluzione]]: è il principale edificio situato nel complesso della [[Plaza de la Revolución]] in precedenza Piazza Cívica) ubicato nella capitale cubana in lui si trovano le sedi del Consiglio di Stato, del [[Gabinetto di governo|Consiglio di Ministri]] e del Comitato Centrale del [[Partito Comunista di Cuba]]. In origine era stato concepito come Palazzo di Giustizia e Tribunale Supremo. Nel 1965 il governo rivoluzionario Castro-Dórticos, ordinò di spostare qui la sede del governo e dello stato, anteriormente situata nel Palazzo Presidenziale (l'attuale Museo della Rivoluzione). L'edificio è diviso in tre parti, nella prima ci sono gli uffici del Consiglio dei Ministri, nella seconda la sede del Consiglio di Stato e degli uffici del Presidente e del Vicepresidente dello Stato cubano, e nel terzo il [[Comitato centrale|Comitato Centrale]] del [[Partito Comunista di Cuba|PCC]].
 
=== Altro ===
[[File:CristoHavana.jpg|thumb|Il Cristo dell'Avana]]
* '''[[Malecón (L'Avana)|Malecón]]''', il viale che corre lungo tutta la costa nord de L'Avana, collega i quartieri dell'[[Avana Vecchia]], Centro Avana, [[Vedado]] e [[Miramar (L'Avana)|Miramar]]; sulla passeggiata si trovano sempre un gran numero di cubani. Si vedono la Punta, la fortezza del Morro che si vede sull'altro versante costiero, e l'incrocio con Calle 23 con l'ingresso al Vedado.
* '''[[L'Avana Vecchia]]''', mantiene una ricca collezione di edifici in stile coloniale spagnolo, ed è stata dichiarata [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. Fra i palazzi più rappresentativi de ''La Habana Vieja'' segnaliamo il ''palacio de los Marquéses de Aguas Claras'', del [[XVIII secolo]], che si affaccia sulla ''plaza de la Catedral'' e il ''[[palacio de los Capitanes Generales]]'', anch'esso del XVIII secolo e situato nella ''plaza de Armas''. Vi è una camminata che si articola da ''plaza de la Catedral'', passando per ''plaza de Armas'' e finisce in Plaza Vieja, passando per la [[Bodeguita del medio]], locale storicamente frequentato da [[Ernest Hemingway]].
* '''[[Centro Avana''']] centro storico dell'Avana; qui si trovano locali di interesse oltre al Paseo del Prado (viale centrale della città), il [[Campidoglio (L'Avana)|Capitolio Nacional]] (la sede del Parlamento prima della rivoluzione), il teatro dell'Opera, l'Hotel Inglaterra, l'edificio Bacardi, e procedendo verso ''La Habana Vieja'', il Museo de la Revolucion, all'interno dell'ex Palazzo Presidenziale. Fuori dal Museo, visibili dalla strada ci sono il [[Granma]] (la grossa barca con cui Fidel, Che Guevara ed altri 79 ribelli sbarcarono a Cuba nel 1956), e il carro armato su cui Fidel partecipò alla battaglia della [[Baia dei Porci]].
* '''[[El Vedado|Quartiere del Vedado]]''', il più rilevante turisticamente, dopo L'Avana Vecchia, include la calle 23, l'hotel Habana Libre e la mitica plaza della Revolucion.
* '''[[Cristo dell'Avana]]''', statua monumentale con vista sulla città, sulla collina "La Cabaña".
* '''La Punta''', punto d'inizio dell'avenida [[Paseo del Prado (L'Avana)|Paseo del Prado]]. È il punto d'intersezione del Prado con il Malecón, con una enorme presenza di ''Casas Particulares''.
 
[[File:Plaza Vieja de La Habana, Cuba.jpg|left|thumb|La Plaza Vieja]]
* [[Calle 23]] nel [[Vedado]]: Una delle arterie principali della città, confluisce nel [[Malecón (L'Avana)]], nella quale sono presenti le sedi di vari ministeri come quella della Salute Pubblica e del Lavoro, fino ad arrivare alla famosa gelateria Coppelia , che gli habaneri chiamano 'La cattedrale del gelato', passando per gli esclusivi hotel, club e discoteche, che nei fine settimana si riempono di centinaia di giovani.
* [[Plaza Vieja]]: Sorse come spazio aperto nel 1559, dopo della [[Plaza de armas]] e Plaza San Francisco, anche se alcuni storici segnalano che fu la seconda piazza esistente all'Avana. L'insieme architettonico della Piazza Vecchia è rappresentato da costruzioni coloniali del XVII, XVIII e XIX secolo e alcuni esempi dei primi decenni del XX secolo.
 
== Demografia ==