Saab 37 Viggen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
m punto a fine nota |
||
Riga 81:
Il Viggen standard di prima generazione è l<nowiki>'</nowiki>'''AJ 37''', cacciabombardiere con principale impiego aria-superficie. Si tratta di una macchina particolarmente grande e imponente per essere un monomotore.
Il velivolo ha configurazione delta-[[alette canard|canard]], che rappresentò la prima importante realizzazione del genere tra quelle operative a livello mondiale. Certamente i tentativi non erano mancati fino a quel momento, ma solo con quest'aereo tale soluzione ha finalmente raggiunto una piena fattibilità. Anche così, il motivo per tale configurazione va ricercato nella sua capacità di decollare da spazi ridotti piuttosto che per la maneggevolezza, dato che il sistema dei comandi di volo convenzionale e la mancanza di stabilità artificiale non consentivano di trarre il massimo vantaggio delle alette canard come avviene per i caccia iper manovrabili della generazione attuale. L'ala principale è una delta bi-longherone in lega leggera ed ha un angolo nel bordo d'entrata composito, mediamente di 60 gradi, oltre ad avere un ridotto spessore. L'angolo di entrata, composito, è di 44 gradi nell'ala interna, 58 e 63 gradi verso l'esterno, con l'interruzione del bordo d'attacco con un 'dente di sega' che serve per ragioni di generazione vortici, ma anche come antenna ECM<ref name=autogenerato2>Nativi.</ref><ref name=autogenerato3>Gunston.</ref>. Le superfici di controllo non comprendono slats, ma solo elevoni, in quattro sezioni, fungenti anche da ipersostentatori. Le alette canard hanno 60 gradi di angolo d'attacco e incidenza di 4 gradi. Non hanno superfici totalmente mobili ma solo le parti posteriori, e sono sistemate dietro l'abitacolo, sulle prese d'aria in posizione alta. Esse hanno prevalentemente funzione di agevolare i decolli corti, ma in effetti aiutano anche la maneggevolezza ritardando lo stallo con il concetto della portanza vorticosa. La loro parte posteriore è praticamente al di sopra dell'estremità di entrata delle ali principali. La soluzione con alette mobili sarebbe stata ideale, ma non vi era nessun modo, senza i sistemi computerizzati moderni di controllo, di assicurare il controllo di una macchina con una tale configurazione.
Parlando delle alternative possibili e considerate, anche le ali a delta erano certamente ideali (se di ridotta superficie come sul [[Dassault Mirage III]]) per il volo stabile a bassa quota, ma non erano indicate per le operazioni da aeroporti di ridotta lunghezza, uno dei requisiti più importanti per il nuovo aeroplano svedese. L'[[ala (aeronautica)|ala]] a geometria variabile era idonea per la maggior parte delle esigenze, ma era troppo costosa e pesante per le possibilità svedesi, nonostante che essa abbia dimostrato la sua applicabilità anche su monomotori di costruzione [[Unione Sovietica|sovietici]]. Il progetto finale prevedeva dunque un'evoluzione del precedente "doppio delta" del [[Saab 35 Draken|Draken]], con la creazione non di estensioni ma di vere e proprie alette canard, sistemate a metà altezza della [[fusoliera]], mentre l'ala era in posizione bassa.
Riga 124:
* RM-8A (AJ 37)<ref name=autogenerato2 />: 1350x6153 mm (=circa 7,570 l. volume), rapporto bypass 1.07 ,spinta 11.800kgs, peso 2100 kg SFC. 17,6–70 mg/Ns
* RM-8B (JA 37)<ref name=autogenerato2 />: come RM-8A eccetto SFC 18,1-71,4 mg/Ns, rapporto bypass 0,97, 2220 kg, 12.700kgs.
* RM-12 (JAS 39)<ref>Nativi maggio 1993.</ref>: 880x4030 mm (=circa 2.457 l. volume) , 1050 kg, bypass 0.28, SFC? spinta: 5.200/8.300 kg/s.
Alcuni motori di categoria (intesa come potenza, non come struttura) simili all'RM8:
* AL-21F-3)<ref>Nativi 96.</ref>: 885x5160 mm (circa 3,100 l.), 2.005 kg, 11.100kgs, SFC 21-52,5 Mg/Ns (che però è un turbojet)
* PW F100 GE -229)<ref name=autogenerato1>Coniglio.</ref>: 1180x4626, 75,7/129 kN, 1.700 kg. Volume approx: 5.076 l.
* GE F110-129<ref name=autogenerato1 />: 1181x5280, 79,2/129,4 kN, 1.669 kg SFC 9,74/2,05 kg/h/Kgs. Volume: 5.780 l.
Riga 163:
=== Armamento ===
Un altro effetto negativo dell'adozione del motore RM-8 è la mancanza di spazio per un cannone interno nel modello basico AJ 37<ref>Sgarlato.</ref>, mentre al contrario la ristrutturazione del progetto ha dato origine nel JA 37 a uno degli armamenti cannonieri più impressionanti che si possa trovare in un caccia, un Oerlikon KBA da 30 mm con 150 colpi. Esso spara al ritmo di 1350 colpi al minuto proiettili da 360 grammi ad oltre 1.050 metri al secondo. Un cannone del genere non solo ha un proiettile più potente di un [[DEFA 550]] o di un [[ADEN]] pari calibro, ma ha un'energia cinetica a 1.500 metri paragonabile a quella di tali cannoni misurata alla bocca. La portata effettiva, grazie al puntamento radar, è di circa 2.000 metri, contro un valore normale di circa 500 per armi come i DEFA.
Oltre a questo, il JA 37 ha due missili [[Skyflash]], versione inglese (migliorata nell'elettronica) degli [[AIM-7 Sparrow]], e un massimo di quattro [[AIM-9 Sidewinder]]. I carichi tipici per l'attacco al suolo sono costituiti da razziere con cinque armi calibro 135 mm e bombe a frammentazione da 120 kg. I modelli d'attacco specializzati hanno anche missili [[AGM-65 Maverick]] e RB-04/05/15 antinave.
Riga 206:
== Il Viggen nella cultura di massa ==
* Il Viggen è tra i velivoli utilizzabili nel [[videogioco]] [[Tom Clancy's H.A.W.X.]]<ref>[http://forums-it.ubi.com/showthread.php/13496-INFO-La-LISTA-AEREI-di-Tom-Clancy-s-HAWX!-Forums [INFO] La LISTA AEREI di Tom Clancy's HAWX! | Forums<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> (scaricabile tramite DLC).
== Note ==
|