Entr'acte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Normalizzo genere, replaced: Categoria:Servizio - genere film fuori standard → Categoria:Errori di compilazione del template Film - genere fuori standard |
m Bot: rimuovo categoria generata automaticamente |
||
Riga 96:
===Prima===
Lo spettacolo fu messo in scena al Théâtre des Champs Elysées nel dicembre 1924.
==Accoglienza==
Il film ebbe un successo immediato e venne proiettato da solo nelle sale d'avanguardia.<ref name="Claude Beylie p. 36"/>
==Critica==
Claude Beylie:
Riga 105 ⟶ 107:
''Entr'acte'' è un gioco in cui ritroviamo le vecchie attrazioni del cinematografo:
la sovrimpressione, la dissolvenza incrociata, lo split-screen, il rallenty, l'accelerato, il primo piano, la soggettiva, il montaggio puramente ludico, la fuga-inseguimento, la sparizione alla Meliés.<ref>Grignaffini Giovanna, ''René Clair'', pp. 28-36.</ref>
==Influenze culturali==
Molti particolari tipicamente dadaisti si potevano riconoscere nelle commedie scritte allora da [[Louis Aragon]] e [[Tristan Tzara]], ma molte gag, specialmente nella seconda parte, provenivano dalle comiche d'anteguerra, di cui il dadaismo aveva subito l'influsso, [[Louis Feuillade|Feuillade]], [[Jean Durand]], [[Pathé]], [[Mack Sennett]].<ref>Georges Sadoul, ''Storia del cinema mondiale'', p. 267-68.</ref>
Riga 113 ⟶ 116:
* ''[[Tutti giù per terra (film)|Tutti giù per terra]]'' di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]]
* ''La fame e la sete'' di [[Antonio Albanese]]
==Note==
<references/>
Riga 127 ⟶ 131:
* Francis Picabia, ''Satie et la première d'Entr'acte'', in "L'Avant-Scène", n° 86, novembre 1968.
* Francis Picabia, ''Portrait de l'auteur par lui-meme'', Centre Pompidou, Paris 1976. Catalogo della mostra tenuta a ''Galeries nationales du Grand palais'' 23 gennaio - 29 marzo 1976.
==Voci correlate==
* [[Cinema dadaista]]
Riga 141 ⟶ 146:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film sperimentali e d'avanguardia]]
[[Categoria:Film diretti da René Clair]]
|