Natural Color System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
== Il cerchio dei colori NCS ==
[[File:NCS Colour Circle.tif|thumb|180x180px|Cerchio cromatico NCS]]
Il Cerchio dei Colori NCS è una sezione orizzontale che taglia nel mezzo lo spazio dei colori NCS; in tale cerchio i quattro colori elementari sono situati ai quattro punti cardinali. Spostandoci sul cerchio dei colori NCS si individuano i diversi piani di tinta (Hue) che sono definiti attraverso la loro somiglianza con uno o due colori elementari cromatici.
 
Per individuare la tinta è necessario specificare i colori elementari coinvolti e indicare con un numero i relativi valori. La somma dei 2 valori deve sempre dare 100. Il valore relativo al primo colore viene sottointeso. Nella figura è indicata la tonalità G30Y, ovvero un colore che appare per il 70% verde e per il 30% giallo.[[File:NCS Colour Circle.tif|thumb|180x180px|Cerchio cromatico NCS|none]]
 
== Il Triangolo dei colori NCS ==
Il Triangolo dei Colori NCS è una sezione verticale dello spazio dei colori NCS. La base del triangolo è la scala dei grigi che va dal bianco (W) al nero (S), e il vertice del triangolo rappresenta la massima cromaticità (C) per un particolare piano di tinta, in questo caso di G30Y. Sul Triangolo NCS si individua la nuance di un colore, ovvero il rapporto tra la sua parte cromatica e la relativa parte acromatica. La parte acromatica è data dalla somiglianza con il bianco (W) e con il nero (S) elementari. La Cromaticità (C) è invece un parametro unico. Nell'esempio lo stimolo ha un grado di nerezza (S) di 30, un grado di bianchezza (W) di 50 e un grado cromaticità (C) di 20. 30 + 50 + 20 = 100