Radice primitiva modulo n: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 136:
* <math>x^{12}-x^{10}+x^8-x^6+x^4-x^2+1 \equiv 0 \pmod{29}</math>
* <math>x^8+x^7-x^5-x^4-x^3+x+1 \equiv0 \pmod{31}</math>
Si vede che tali polinomi altro non sono che i polinomi ciclotomici <math>\Phi_n(x)</math> dove <math>n=p-1</math> con <math>p</math> numero primo.
Laddove nel polinomio si assiste ad un "passo" costante tra gli esponenti di <math>x</math> (per esempio per <math>p=5</math> il passo degli esponenti è <math>2</math>, come succede anche per <math>p=13,29</math>) e nominando <math>k</math> il valore di tale "passo", allora in tali moduli l'insieme delle radici primitive è quozientabile tramite il gruppo delle radici <math>k</math>-esime dell'unità, e vale il viceversa.
|