Francesco Repice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: 2 sue interviste,1 video su sua partecipazione alla festa promozione del Frosinone e 1 suo post facebook non erano abbastanza? E' noto che Refice tifa Roma come anche che simpatizza Frosinone:basta leggere i post sul suo profilo Facebook |
-fonti non necessarie e/o in copyviol |
||
Riga 21:
Durante il [[campionato europeo di calcio 2000]] è stato aggregato per la prima volta alla spedizione giornalistica che segue la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] durante i suoi tornei, partecipando a quattro [[campionato mondiale di calcio|mondiali]] e altrettanti [[campionato europeo di calcio|europei]]. Ha però dovuto aspettare il [[2007]] per apparire come «seconda voce» della radiocronaca delle partite azzurre, esordendo accanto a [[Riccardo Cucchi]] per un'amichevole {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|SCO}} disputata al [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]]. In questa veste di vice-commentatore ha seguito la squadra fino al 31 maggio [[2014]], quando subentra definitivamente al collega per l'amichevole {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|IRL}}.<ref>{{cita web|url=http://tuttoilcalcioblog.blogspot.it/2014/06/da-cucchi-repice-da-marchisio-marchisio.html|titolo=Da Cucchi a Repice, da Marchisio a Marchisio|editore=tuttoilcalcioblog.blogspot.it|accesso=26 dicembre 2014}}</ref>
È
== Note ==
Riga 28:
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore1=Francesco Repice | autore2=Matteo Mantica | autore3=Pietro Scibetta | titolo=Inter. Quella notte. 20 aprile 2010 | anno=2011| editore=Libreria dello Sport | ISBN=978-88-6127-033-6 }}
{{portale|biografie|giornalismo}}
|