Darkthrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
 
===Il nuovo millennio e la svolta [[crust punk]] ([[2000]] - oggi)===
Nel [[2002]] Nocturno Culto e Fenriz sono occupati nella scrittura dei pezzi del nuovo album, provvisoriamente intitolato ''Leper Unction''. Il disco, registrato e mixato in sole 26 ore, viene pubblicato nel [[2003]] con il titolo ''[[Hate Them]]''. Il successivo ''[[Sardonic Wrath]]'', che esce nel [[2004]], è l'ultimo album con la Moonfoog. Questi due dischi, sebbene ancora in gran parte fedeli al black metal degli esordi, segnano l'introduzione di [[riff]] più melodici derivati dalla [[New Wave of British Heavy Metal|NWOBHM]]<ref name=AMG/>.
In quello stesso anno Nocturno Culto, per mezzo della sua etichetta Tyrant Syndicate, ristampa tutti i vecchi lavori della band, mentre Fenriz crea la compilation ''[[Fenriz Presents The Best of Old School Black Metal]]'', con tracce di [[Sarcófago]], [[Mercyful Fate]], [[Burzum]], [[Mayhem]], [[Tormentor]], [[Samael (gruppo musicale)|Samael]], [[Destruction]], [[Sodom]], [[Bathory]], [[Celtic Frost]], [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]], [[Bulldozer (gruppo musicale)|Bulldozer]] e [[Venom (gruppo musicale)|Venom]]<ref name=mm/>. Inoltre Nocturno Culto partecipa al demo dei Vidsyn ''On Frostbitten Path Beneath''.
Nell'agosto [[2004]], per la prima volta dopo più di dieci anni, i Darkthrone si esibiscono dal vivo al [[Wacken Open Air]] con i Satyricon come band di supporto, suonando ''Kathaarian Life Code'', ''The Hordes of Nebulah'', ''Transilvanian Hunger'' e ''Under a Funeral Moon''<ref name=mm/>.