Alejandro Valverde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 135:
[[File:Simon Gerrans, Michał Kwiatkowski, and Alejandro Valverde 2014 UCI.jpg|thumb|upright=1.2|Valverde (3º, a destra) con Kwiatkowski (1º) e Gerrans (2º) sul podio del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|campionato del mondo 2014]] a [[Ponferrada]]]]
Ormai trentaquattrenne, inizia un altro anno, il [[2014]], dimostrando un'ottima forma, dominando la [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-02-2014/ruta-del-sol-andalusia-valverde-porte-mollema-rebellin-80100232145.shtml|titolo=Ruta del Sol: Valverde bis davanti a Mollema, Rebellin e Porte|sito=gazzetta.it|data=20 febbraio 2014}}</ref> e vincendo in marzo diverse corse minori tra Italia e Spagna: l'affermazione per la quarta volta in carriera alla [[Vuelta a Murcia 2014|Vuelta a Murcia]], record della manifestazione,<ref>{{cita web|url=http://www.oasport.it/2014/03/vuelta-a-murcia-quinta-stagionale-per-valverde-rebellin-3/|titolo=Vuelta a Murcia: quinta stagionale per Valverde, Rebellin 3º|sito=oasport.it|autore=Marco Regazzoni|data=1º marzo 2014}}</ref> la [[Roma Maxima 2014|Roma Maxima]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/RomaMaxima/09-03-2014/roma-maxima-2014-valverde-pozzovivo-80199722765.shtml|titolo=Roma Maxima: trionfa Valverde. Il gruppo si sveglia tardi: Appollonio 2º|sito=gazzetta.it|autore=Valerio Piccioni|data=9 marzo 2014}}</ref> e il [[Gran Premio Miguel Indurain 2014|Gran Premio Miguel Indurain]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/gran-premio-miguel-indurain-2014/results/|titolo=Valverde wins GP Miguel Indurain|sito=cyclingnews.com|data=5 aprile 2014}}</ref> Presentatosi tra i favoriti alle classiche, in otto giorni si piazza quarto all'[[Amstel Gold Race 2014|Amstel Gold Race]], secondo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2014|Liegi-Bastogne-Liegi]] e primo alla [[Freccia Vallone 2014|Freccia Vallone]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-04-2014/freccia-vallone-valverde-trionfa-battuti-martin-kwiatkowski-80505709059.shtml|titolo=Freccia Vallone, Valverde trionfa. Battuti Martin e Kwiatkowski|sito=gazzetta.it|autore=Claudio Ghisalberti|data=23 aprile 2014}}</ref> Questa è per Valverde la prima importante affermazione dalla [[Vuelta a España 2009|Vuelta 2009]], la prima [[Classiche|classica]] vinta dopo sei anni e il secondo trionfo alla ''Flecha''
Prende quindi il via, a fine agosto, alla [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]], imponendosi nella sesta tappa con arrivo a [[La Zubia]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/28-08-2014/vuelta-che-vittoria-valverde-si-riprende-maglia-rossa-90279639946.shtml|titolo=Vuelta, che vittoria di Valverde. E si riprende la maglia rossa|sito=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=28 agosto 2014}}</ref> e indossando [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia rossa]] che terrà fino alla nona frazione. In seguito non impensierisce mai il leader Contador e chiude la corsa sul terzo gradino del podio distanziato di 1'50" dal vincitore.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/14-09-2014/vuelta-l-ultima-malori-trionfo-finale-contador-90451756822.shtml|titolo=Vuelta, la crono di Santiago a Malori. Trionfo finale di Contador|sito=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=14 settembre 2014}}</ref> Così come nelle ultime due annate, giunge al terzo posto nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|campionato del mondo]] di [[Ponferrada]], preceduto da [[Michał Kwiatkowski]] e Gerrans. Al [[Giro di Lombardia 2014|Giro di Lombardia]] ottiene l'ennesimo piazzamento, classificandosi sul secondo gradino del podio alle spalle di Martin. A fine stagione si aggiudica la classifica finale dell'[[UCI World Tour 2014|UCI World Tour]], davanti al connazionale Contador.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/16-11-2014/ranking-classifica-uci-world-tour-valverde-cookson-madrid-telefonica-901050379231.shtml|titolo=Ranking Uci, Cookson consegna il trofeo a Valverde|sito=gazzetta.it|data=16 novembre 2014}}</ref>
Riga 143:
Nel [[2015]] Valverde apre la stagione facendo suo il [[Challenge de Mallorca#Trofeo Serra de Tramuntana|Trofeo Serra de Tramuntana]], penultima prova del [[Challenge de Mallorca]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/31-01-2015/valverde-fuga-spettacolo-tornare-balaverde-maiorca-100707149836.shtml|titolo=Valverde una fuga spettacolo per tornare Balaverde|sito=gazzetta.it|autore=Claudio Ghisalberti|data=31 gennaio 2015}}</ref> In febbraio partecipa negli [[Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi]] a [[Dubai Tour]], [[Tour of Qatar]] e [[Tour of Oman]], ottenendo alcuni piazzamenti. È poi terzo alle [[Strade Bianche 2015|Strade Bianche]] e ventesimo alla [[Milano-Sanremo 2015|Milano-Sanremo]]. A fine marzo è protagonista alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]], dove si aggiudica le tappe di [[Olot (Spagna)|Olot]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-03-2015/catalunya-seconda-tappa-valverde-110223419797.shtml|titolo=Catalunya, seconda tappa a Valverde|sito=gazzetta.it|autore=Ciro Scognamiglio|data=24 marzo 2015}}</ref> [[Valls]]<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/27/volta-catalunya-2015-v-come-ventagli-come-valverde-bell-assolo-di-alejandro-clas?page=1|titolo=Volta a Catalunya 2015: V come ventagli. E come Valverde. Bell'assolo di Alejandro. In classifica Porte è al comando|sito=cicloweb.it|autore=Francesco Sulas|data=27 marzo 2015}}</ref> e [[Barcellona]],<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/03/29/volta-catalunya-2015-valverde-terza-tappa-podio-corsa-richie-porte-domenico-pozz|titolo=Volta a Catalunya 2015: Valverde, terza tappa e podio. Corsa a Richie Porte, Domenico Pozzovivo chiude al terzo posto|sito=cicloweb.it|autore=Sebastiano Cipriani|data=29 marzo 2015}}</ref> chiudendo secondo nella classifica finale alle spalle di [[Richie Porte]].
Alle classiche delle Ardenne conclude sul secondo gradino del podio l'[[Amstel Gold Race 2015|Amstel Gold Race]] dietro Kwiatkowski,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2015/04/19/news/amstel_vince_kwiatkowski-112343244/|titolo=Ciclismo, Amstel a Kwiatkowski. Ma Nibali dà spettacolo|sito=repubblica.it|autore=Luigi Panella|data=19 aprile 2015}}</ref> mentre tre giorni dopo trionfa alla [[Freccia Vallone 2015|Freccia Vallone]], imponendosi per la terza volta in carriera sulle rampe del [[Muro di Huy]].<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2015/04/22/freccia-vallone-2015-un-valverde-formato-extra-terza-fleche-carriera-alejandro-p?page=8|titolo=Freccia Vallone 2015: Un Valverde formato extra. Terza Flèche in carriera per Alejandro. Podio Alaphilippe-Albasini|sito=cicloweb.it|autore=Marco Grassi|data=22 aprile 2015}}</ref> Ottiene il medesimo risultato alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|Liegi-Bastogne-Liegi]],
[[File:Tour de France 2015 - Étape 8 - Rennes 37 - Alejandro Valverde.jpg|thumb|upright|Valverde in maglia di [[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|campione nazionale]] al [[Tour de France 2015]]]]
| |||