Ceresiosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto portale
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
 
==Classificazione==
Il genere ''Ceresiosaurus'' venne descritto nel [[1931]] da [[Bernhard Peyer]], sulla base di un fossile proveniente dal versante svizzero del giacimento di [[Monte San Giorgio]]. Successivamente vennero ritrovati altri esemplari completi. Per decenni tutto il materiale fossile è rimasto inaccessibile allo studio, e solo nel [[2004]] la paleontologa Karin Hänni ha dedicato una monografia a questo genere, istituendo la nuova specie ''C. lanzi''.
 
''Ceresiosaurus'' è considerato un rappresentante della famiglia dei notosauridi, un gruppo di rettili acquatici tipici del Triassico. Nel [[1998]] [[Oliver Rieppel]] ha proposto una sinonimia con il genere ''[[Lariosaurus]]'', sulla base di presunte affinità anatomiche. Il nuovo studio della Hänni nel 2004 ha però messo in luce le rilevanti differenze tra i due generi (in particolare per quanto riguarda le zampe posteriori), mantenendo così il genere ''Ceresiosaurus''.