Prostatite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
Per
La [[prostatite]] ha un’incidenza che va dal 7% al 12% a seconda del territorio e delle statistiche.<ref name="prev">{{cite journal | author=Collins MM et al| title=How common is prostatitis? A national survey of physician visits.| journal=J Urol.| year=1998| volume=159| issue=4| page=1224-1228| url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=98167258&dopt=Citation}}</ref>
Riga 42:
Nella maggior parte dei casi la prognosi e positiva con un recupero completo senza conseguenze negative successive.
=='''CATEGORIA
==='''Sintomi'''===
La prostatite batterica cronica è una condizione relativamente rara (<5% dei pazienti con problemi prostatici non legati a [[LUTS]] o [[IPB]]), tale condizione presenta solitamente il classico quadro delle infezioni del tratto urinario con un carattere intermittente ed è considerata come un’infezione cronica della ghiandola prostatica..
Il Dottor Weidner, Professore di Medicina del Dipartimento di [[Urologia]] dell’[[università]] di Giessen ha dichiarato: “nello studio di 656 soggetti, abbiamo raramente rilevato la prostatite cronica batterica. Essa deve essere considerata una patologia rara. La maggior parte delle volte causata da [[E-Coli]]”.
=='''Diagnosi'''==
Riga 58:
L’unione di massaggi prostatici e cicli di antibiotici è stata proposta in passato come benefica (Manila Protocol).<ref>{{cite journal |author=Nickel J, Downey J, Feliciano A, Hennenfent B |title=Repetitive prostatic massage therapy for chronic refractory prostatitis: the Philippine experience |journal=Tech Urol |volume=5 |issue=3 |pages=146-51 |year=1999 |id=PMID 10527258}}</ref><ref>{{cite journal |author= |title=Use of prostatic massage in combination with antibiotics in the treatment of chronic prostatitis |journal=Prostate Cancer Prostatic Dis |volume=2 |issue=3 |pages=159-162 |year=1999 |id=PMID 12496826}}</ref>
=='''
Col passare del tempo il tasso di miglioramento è elevato e supera il 50%.
==='''Sintomi'''===
▲ CATEGORIA III: CPPS, Mioneuropatia pelvica
La CPPS è caratterizzata da un dolore pelvico di causa ignota, che dura da almeno 6 mesi ininterrottamente. I sintomi solitamente presentano un carattere ciclico con dei periodi di miglioramento seguiti ad altri in cui si avverte una recrudescenza degli stessi. Il dolore pùo essere lieve o debilitante, è può irradiarsi dai glutei o dal retto, rendendo difficoltoso restare seduti. Disuria, mialgia, fatica cronica, dolore addominale, bruciore costante all’interno del pene, frequenza ed urgenza urinaria possono essere presenti. L’urgenza e la frequenza minzionale la fanno apparire simile alla cistite interstiziale (una infiammazione della vescica piuttosto che della prostata).
|