Santa Lucia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→In Italia: +C +L |
|||
Riga 203:
=== In Italia ===
{{L|cattolicesimo|febbraio 2016}}
{{C|Listone senza fonti, è davvero necessario riportare nella lista tutte le processioni con incluso colore del berretto dei partecipanti, i canti con toni struggenti, e l'usanza di mangiare arancini e panelle?|cattolicesimo|febbraio 2016}}
Nella tradizione popolare il 13 dicembre, giorno dedicato al culto di Santa Lucia, è considerato il giorno più corto dell'anno; da qui il detto: {{citazione| Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia|Detto popolare}} Tale detto fu coniato verosimilmente in un periodo di poco anteriore alla riforma del calendario introdotta da Papa Gregorio XIII nel 1582, con cui veniva colmata la sfasatura tra calendario civile e quello solare che aveva portato a coincidere il solstizio d'inverno con il 13 dicembre. Da allora il giorno più corto dell'anno (solstizio d'inverno) venne riportato al 21-22 dicembre. Per una casuale coincidenza il 13 dicembre è comunque collegato ad un fenomeno astronomico, ossia con il giorno dell'anno in cui il sole tramonta prima: dopo tale giorno il tramonto avviene ogni giorno più tardi; ciò nonostante, anche dopo il 13 dicembre le giornate continuano ad accorciarsi; infatti, fino al 21-22 dicembre, l' anticipazione del tramonto viene accompagnata da una maggiore posticipazione dell'alba.
|