CD-ROM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
Il multimedia necessita di grandi quantità di memoria, di un accesso veloce ai dati, velocità che solo la [[memoria ad accesso casuale]] o la [[memoria ad accesso diretto]] può offrire (non la [[memoria ad accesso sequenziale]]), e possibilmente di una facile manipolazione delle informazioni multimediali, caratteristica quest'ultima ben soddisfatta dalla rappresentazione [[digitale (informatica)|digitale]] dell'[[informazione]].
In ambito [[informatica|informatico]], l'ambito in cui è utilizzata la rappresentazione digitale dell'informazione, prima dell'avvento del CD-ROM, il [[supporto di memoria]] removibile in grado di offrire un accesso veloce ai dati era il [[floppy disk]] (tipologia di [[memoria ad accesso diretto]]). Tale supporto aveva però una capacità di memorizzazione massima inferiore ai 2
Il CD-ROM, con i suoi 650
In realtà, prima del CD-ROM, già dal [[1967]] fu disponibile il [[floppy disk]], in grado di soddisfare le tre caratteristiche sovraesposte favorenti il [[multimedia]].
|