Sleaze metal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
[[Immagine:Faster Pussycat.jpg|thumb|right|200px|[[Faster Pussycat]]]]
===Conseguenze===
Questa corrente capeggiò la seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Come conseguenza dell'ondata "Sleaze Glam", anche molte band dalle sonorità non sleaze, furono portate ad uniformarsi al look sleaze meno "pomposo" e "di classe" del glam metal classico, ma più diretto, grezzo e aggressivo, variando leggermente anche le sonorità. Alcuni esempi si possono riconoscere nei [[Mötley Crüe]] o [[Poison]], che dal tipico look glam cotonato, pesantemente colorato e truccato degli esordi, passarono poi ad un abbigliamento relativamente
[[Immagine:L.A. Guns.jpg|thumb|left|210px|[[L.A. Guns]]]]
===Lo Sleaze nel Regno Unito===
Anche nel [[Regno Unito]] stava emergendo il movimento, ma esso era ulteriormente più ispirato al [[punk]] rispetto a quello degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tanto che alcuni gruppi furono denominati anche [[Glam Punk]], e spesso tralasciavano le influenze di derivazione Heavy Metal. In questo senso, molte band sleaze glam britanniche spesso non sono considerate glam metal, ma una derivazione che ne perde le influenze heavy metal. La corrente britannica tra i quali gruppi fondatori furono gli [[Hanoi Rocks]], si ispirava a gruppi punk rock, rock & roll e glam rock come [[New York Dolls]], [[Heartbreakers|Johnny Thunders & The Heartbreakers]] o [[Dead Boys]]. I maggiori esponenti della corrente britannica, da alcuni chiamata [[glam punk]], furono [[Dogs D'Amour]], [[London Quireboys]], [[Soho Roses]], [[Kill City Dragons]] e altri.
|