Piante transgeniche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
Le '''piante transgeniche''' sono [[Plantae|piante]] il cui [[DNA]] è stato modificato con tecniche [[biotecnologie|biotecnologiche]] allo scopo di approntare miglioramenti di una o più caratteristiche. Le piante transgeniche, in quanto [[organismi geneticamente modificati]] sono al centro di un complesso dibattito politico e scientifico internazionale.
== Il [[miglioramento genetico]] tradizionale==
La [[selezione]] ed il miglioramento delle [[varietà]] è praticata con successo da centinaia d'anni, prima dai contadini nei campi coltivati e, successivamente, a partire dal [[XX secolo]], nei laboratori e nei campi sperimentali dei [[genetista|genetisti]]. I metodi convenzionali di [[miglioramento genetico]] hanno il limite di non poter prescindere dall'[[incrocio sessuale]] seguito da ripetuti [[reincrocio|reincroci]] tra [[progenie]] e [[progenitori]]. Questo metodo, accanto ai [[carattere d'interesse|caratteri di interesse]], trasferisce anche caratteri non voluti. Per esempio, l'inserimento del carattere "seme giallo" in [[mais]] ha portato con sé oltre al [[gene]] di interesse altri 20 geni che sono oggi presenti in tutte le varietà a seme giallo<ref>[http://www.pnas.org/cgi/content/full/101/26/9885 Palaisa ''et al.''] ''Long-range patterns of diversity and linkage disequilibrium surrounding the maize Y1 gene are indicative of an asymmetric selective sweep'', [[PNAS]], 2004, vol. 101 (26), pag. 9885-9890 (2004) </ref>; cosa siano e cosa facciano questi geni è ancora oggetto di [[ricerca scientifica|ricerca]].
|