Gaio Licinio Calvo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere: Aggiunte info
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
==Biografia==
Figlio dell'annalista [[Gaio Licinio Macro]], Gaio seguiva la corrente [[atticista]].
Entrato a far parte dei "''[[poetae novi]]'' o ''[[neòteroi]]'', fu amico di [[Catullo]] e avversario di [[Cicerone]] come oratore.
Avversario sia di [[Cesare]] sia di [[Pompeo]], come oratore partecipò a importanti processi, tra i quali spicca quello contro [[Publio Vatinio]].
 
Forse non di mediocre patrimonio - come proverebbe il fatto che Augusto visse nella sua casa presso il Foro, dopo averla comprata <ref>Svet., Aug., 72.</ref>, Calvo era di statura piccola, come prova il fatto che l'amico Catullo lo chiami "''salaputium"'' (termine osceno riguardante la piccolezza). Egli sposó Quintilia, di cui rimase presto vedovo ed alla quale dedicó elegie celebrate per la dolcezza e per i toni struggenti.
 
Sembra che l'eccesso di studi e lavoro ne avesse, comunque, minato il fisico, visto che risulta che Calvo morí all'inizio dei trent'anni, certamente non oltre i 36<ref>Cic. Brut. 82, ad Fam. 15.21.</ref>.