Intermediate eXperimental Vehicle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punto a fine nota |
|||
Riga 18:
}}
L''''IXV - Intermediate eXperimental Vehicle''' è un programma dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] finalizzato alla costruzione di un veicolo spaziale sperimentale in grado di compiere un rientro atmosferico controllato da [[orbita terrestre bassa]] (circa {{M|300|k|m}}). Il veicolo ha effettuato il primo test di volo senza equipaggio nel febbraio 2015<ref>[http://www.esa.int/Our_Activities/Launchers/IXV/ESA_experimental_spaceplane_completes_research_flight ESA experimental spaceplane completes research flight].</ref>, superando i test principali di manovra di rientro in atmosfera e protezione termica.
==Storia del progetto==
Riga 25:
==Caratteristiche tecniche==
[[File:IXV drop-test model behind.jpg|thumb|Vista posteriore del modello usato per i test]]
Il design del IXV è a [[corpo portante]] senza alcuna ala<ref>[http://www.space.com/11948-robot-space-plane-europe-ixv-launching-2020.html Europe Aims to Launch Robotic Mini-Shuttle By 2020].</ref>, mentre possiede due flap che si possono muovere per controllare il veicolo durante il suo volo di rientro a Terra.
Il rientro è condotto mantenendo il muso alto, esattamente come per lo [[Space Shuttle]], mentre la fase finale della discesa è compiuta con una catena di paracadute espulsi dalla parte alta del veicolo.
Riga 33:
==Progetti collegati==
Parallelamente l'Agenzia Spaziale Europea sta portando avanti il progetto [[PRIDE]]<ref>[http://www.nasaspaceflight.com/2015/02/ixv-spaceplane-homecoming-future-goals/ IXV’s Pride: Europe’s spaceplane homecoming prelude to future goals].</ref>, che prevede la costruzione di uno spazioplano sperimentale, l'[[ISV]], che adotterà molte delle scelte tecniche usate nell'IXV e basato sui risultati ottenuti dal suo volo sperimentale.
==Note==
|