Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
 
=== Anni novanta ===
[[File:Toto Cutugno Eurovision 1990.jpg|thumb|[[Toto Cutugno]] vince per l'Italia a [[Zagabria]], [[JugoslaviaCroazia]], nel 1990]]
Gli anni '90 si aprono con una vittoria eccezionale di [[Toto Cutugno]] con ''[[Insieme: 1992]]'' a [[Zagabria]]. Nel 1991 l'evento fu ospitato da [[Roma]] che vide trionfare [[Carola Häggkvist|Carola]] per la [[Svezia]]. L'Italia partecipò con una canzone in [[lingua napoletana]], ''Comme è ddoce o mare'', di [[Peppino di Capri]]. L'evento fu condotto dai due vincitori italiani della storia, [[Toto Cutugno]] e [[Gigliola Cinquetti]]. A Malmö l'anno successivo Linda Martin riporta la vittoria in [[Irlanda]] e nel 1993 alla Green Glens Arena di [[Millstreet]] il Lussemburgo parteciperà per l'ultima volta all'Eurovision. A causa del grande numero di partecipanti di questa edizione, il 3 aprile si svolse a [[Lubiana]] una preselezione, ''Kvalifikacija za Millstreet'', presentata da Tajda Lecse per la tv slovena, dove sette nuovi paesi si contesero l'accesso alla manifestazione tenutasi poi in Irlanda: Bosnia-Erzegovina, Croazia e Slovenia arrivarono nei primi tre posti. Vinse il festival ancora una volta l'[[Irlanda]] con la canzone ''In Your Eyes''.