Gi hwanghu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Genghis Khan
Personaggi principali: Wang Yoo è ispirato alla figura del re di Goryeo, non è lui; disambiguo un attore
Riga 37:
=== Personaggi principali ===
* Gi Nyang/Seung-nyang, poi [[Imperatrice Gi]], interpretata da [[Ha Ji-won]] e [[Hyun Seung-min]] (da giovane)
* [[Chunghye di Goryeo|Wang Yoo]], interpretato da [[Joo Jin-mo]] e [[Ahn Do-gyu]] (da giovane)
* [[Hui Zong|Ta Hwan]], interpretato da [[Ji Chang-wook]]
* [[Danashri|Tanashilli]], interpretata da [[Baek Jin-hee]]<br />È la capricciosa figlia di Yeon-chul e diventa l'Imperatrice di Ta Hwan.
Riga 56:
* Seol Do-gan, interpretato da [[Jang Soon-gook]]<br />Governatore della provincia di Sichuan.
* Choi Moo-song, interpretato da [[Kwon Oh-joong]]<br />Guardia reale di Goryeo al servizio di Wang Yoo.
* Jo-cham, interpretato da [[Kim Hyung-bum (attore)|Kim Hyung-bum]]<br />Guerriero di Yuan.
* Jeok-ho/Mak-saeng, interpretato da [[Song Kyung-chul]]<br />Eunuco di Goryeo, è l'unico sopravvissuto degli eunuchi e delle cameriere che servivano l'imperatore Mingzong. È poi diventato il capo villaggio in un villaggio di profughi di Goryeo.
* [[Tang Qishi|Dang Ki-se]], interpretato da [[Kim Jung-hyun]]<br />Primogenito di Yeon-chul.