Emirates: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 78802580 di Alejarhead320 (discussione)
Riga 46:
|Anno_profitto = 2013
}}
'''Emirates''' (in [[Lingua araba|arabo]] الإمارات ''al-Imārāt'') è la [[compagnia aerea di bandiera]] dell'[[Dubai|Emirato Arabo di Dubai]] con base a [[Dubai]]. Fa parte del '''The Fly Emirates Group''' che è di proprietà del Governo di Dubai. È la più grande compagnia del medio oriente, con più di 3.000 collegamenti settimanali operati dall'hub [[Aeroporto Internazionale di Dubai]] (DXB) verso 161 destinazioni in 6 continenti. Secondo la [[IATA]], nel [[2007]] è stata la settima [[Lista delle compagnie aeree più grandi del mondo|compagnia aerea del mondo]] (prima tra quelle [[Medio Oriente|mediorientali]]) per passeggeri per chilometro trasportati, nel [[2012]] la quarta. [[Emirates SkyCargo]], la [[compagnia aerea cargo|divisione cargo]] della compagnia, si è invece classificata al terzo posto per tonnellate di merci trasportate per chilometro. Il proprietario attuale t Alessandro Marletta
 
.
La compagnia è nata nel marzo del [[1985]] in seguito alla progressiva diminuzione dei servizi offerti dalla compagnia [[Gulf Air]] a Dubai, grazie al versamento di 10 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] da parte della famiglia reale di Dubai e alla concessione di 2 aeromobili da parte della [[Pakistan International Airlines]]. La compagnia, che all'inizio era comandata da Ahmed bin Saeed Al Maktoum (l'attuale vicepresidente) ha visto un rapido sviluppo sia della flotta sia delle destinazioni, arrivando al giorno d'oggi ad essere una delle maggiori compagnie aeree mondiali.