Conflitto di Gaza del 2008: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standard |
replaced: →, typos fixed: s . → s. using AWB |
||
Riga 19:
|Schieramento1={{Bandiera|ISR}} ([[Forze di Difesa Israeliane|IDF]])
|Schieramento2=[[Image:Hamas flag2.png|22px]] [[Hamas]]
|Comandante1=[[Gabi Ashkenazi]]<br />[[Yoav Galant]]
|Comandante2=[[Khaled Mesh'al]]<br />[[Isma'il Haniyeh]]<br />[[Mahmud al-Zahar]]<br />[[Ahmad al-Ja'bari]]
|Effettivi1=
|Effettivi2=
|Perdite1=3 soldati morti<br /> 1 civile uccisi <br />8 feriti<ref>{{Cita news|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3514811,00.html|titolo=Givati officers: Lessons from Lebanon implemented in Gaza|editore=[[Ynetnews]]|data=4 marzo 2008|autore=Ben-Yishai, Ron|accesso=4 marzo 2008}}</ref>
|Perdite2=112 uccisi<br />(58 civili)<br /> 350 feriti<ref name=sbs>{{Cita news
| titolo = Israel vows to continue Gaza strikes
| pubblicazione = SBS
Riga 33:
}}
L''''operazione "Inverno caldo"''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: מבצע חורף חם, Mivtza Horef Ham) è stata una campagna militare nella [[Striscia di Gaza]] delle [[Forze di difesa israeliane]], lanciata il 29 febbraio 2008 in risposta a razzi [[Qassam]] sparati dalla Striscia da Hamas
Vi è stato diffuso allarme internazionale, con gli Stati Uniti che hanno esortato Israele a esercitare cautela per evitare la perdita di vite innocenti, e l'Unione europea e le Nazioni Unite che hanno criticato Israele per "uso sproporzionato della forza". L'Unione europea chiese l'immediata cessazione degli attacchi di razzi su Israele, esortando Israele a fermare le attività che mettono in pericolo i civili e che sono in violazione del diritto internazionale.<ref name="bbc article 2" /><ref name="haaretz 3">{{Cita news|url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/959837.html|titolo=U.S. calls for end to continued violence, return to peace talks|autore= Shamir, Shlomo|data=2 marzo 2008|editore=[[Haaretz]]}}</ref>
Riga 51:
La [[Guida Suprema dell'Iran]] [[Ayatollah]] [[Ali Khamenei]] chiamò i musulmani e i loro capi a colpire Israele «nella faccia colla rabbia delle loro nazioni».<ref name="Iran leader"/>
In [[Libano]], centinaia di sostenitori di
Circa 10.000 persone, principalmente afferenti ai [[Fratelli Musulmani]] e a piccoli gruppi di opposizione, scesero in piazza in una delle manifestazioni anti-Israele più grandi degli ultimi anni.<ref name="Iran leader"/>
|