Macbeth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: bo |
LiveRC : Annullate le modifiche di 89.97.143.189 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.46.3.2 |
||
Riga 49:
== Trama ==
La tragedia si apre in una cupa Scozia d'inizio Basso Medioevo, in un'atmosfera di lampi e tuoni; tre [[Strega|Streghe]] (''Le Sorelle Fatali'', le [[Norne]]) decidono che il loro prossimo incontro dovrà avvenire in presenza di [[Macbeth (Macbeth)|Macbeth]]. Nella scena seguente, un sergente ferito riferisce al re Duncan di Scozia che i suoi generali, Macbeth, barone di Glamis, e [[Banquo]], hanno appena sconfitto le forze congiunte di [[Norvegia]] e [[Irlanda]], guidate dal ribelle Macdonwald. Macbeth, congiunto al re, è lodato per il suo coraggio e prodezza in battaglia.
La scena cambia: Macbeth e Banquo stanno facendo considerazioni sul tempo e sulla loro vittoria. Mentre passeggiano nella [[brughiera]], le tre [[strega|streghe]], che li stavano aspettando, compaiono a loro e pronunciano profezie. Anche se Banquo per primo le sfida, esse si rivolgono a Macbeth. La prima lo saluta come ''Barone di Glamis'', la seconda come ''Barone di Cawdor'', e la terza gli preannuncia che diverrà re. Macbeth è stupefatto e silenzioso, così Banquo ancora una volta le sfida. Le streghe lo informano che sarà il capostipite di una dinastia di re. Poi le tre streghe svaniscono e un altro barone, Ross, messaggero del re, subito arriva e informa Macbeth che questi ha appena acquisito il titolo di Barone di Cawdor: la prima profezia è così realizzata. Immediatamente Macbeth incomincia a nutrire l'ambizione di diventare re.
| |||