Piante transgeniche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Heartpox (discussione | contributi)
Riga 52:
 
Secondo i dati diffusi dall'ISAAA (International Service for the Acquisition of Agri-biotechnology Applications)<ref name="ISAAA"/> nel 2005 le piante transgeniche occupavano più di 81 milioni di [[ettaro|ettari]] (pari a circa 190 milioni di campi da calcio), concentrati prevalentemente negli Stati Uniti, [[Argentina]], [[Canada]], [[Brasile]] e [[Cina]]. In [[Europa]] vi sono piccole coltivazioni in [[Germania]] e [[Francia]], mentre la [[Spagna]] ed alcune nazioni dell'Europa orientale già da diversi anni coltivano alcune decine di migliaia di ettari con piante transgeniche.
Sempre secondo la stessa fonte <ref name="Spazio Rurale"> I dati Isaaa relativi al 2006 sono reperibili in Italiano su ''Spazio Rurale 3 2007 p. 24</ref> nel 2006 la superficie totale dei biotech crops è di 102 milioni di ettarimettari con un incremento del 135 rispetto all'anno precedente. Il numero dei paesi interessati è salito a 22 di cui 11 paesi industrializzati ed 11 in via di sviluppo. Detti 22 paesi rappresentano il 55% della popolazione mondiale e il 52% della terra arabile del mondo.
[[Image:World map GMO production 2005.png|thumb|300px|Distribuzione globale delle coltivazioni OGM]]La graduatoria mondiale vede:
*Usa 54,6 milioni di ettari
*Argentina 18 miliomni di ettari