Bart Simpson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ruolo ne I Simpson: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m salto redirect |
||
Riga 73:
Nel corso delle prime due stagioni de ''I Simpson'' Bart era il personaggio di spicco della serie e da ciò nacque la ''Bartmania'': diventarono popolari le magliette con stampati vari suoi slogan e frasi tormentone, tanto da venderne a un ritmo di un milione al giorno all'apice del successo; la canzone ''[[Do the Bartman]]'' arrivò in prima posizione nella classifica dei singoli più venduti e divenne il settimo singolo più venduto del 1991 nel Regno Unito. L'atteggiamento ribelle di Bart e l'orgoglio di rendere al di sotto delle sue capacità provocò in molti genitori e insegnanti l'idea che il personaggio fosse un modello di comportamento negativo, infatti una maglietta con sopra scritto "Sono Bart Simpson. E tu chi diavolo sei?" (in originale "I'm Bart Simpson. Who the hell are you?") fu vietata in molte scuole pubbliche. Intorno alla [[Episodi de I Simpson (terza stagione)|3ª stagione]] la serie iniziò a focalizzarsi di più sulla famiglia Simpson come gruppo, sebbene Bart sia rimasto uno dei protagonisti più importanti.
La rivista ''[[Time]]'' nominò Bart come una delle cento persone più importanti del XX secolo e fu nominato come "uomo di spettacolo dell'anno" nel 1990 dalla rivista ''[[Entertainment Weekly]]''. Nancy Cartwright ha vinto molti premi per il doppiaggio di Bart, compresi un [[Emmy Award]] nel 1992 e un [[Annie Award]] nel 1995. Nel 2000 a Bart e alla sua famiglia venne assegnata una stella nella [[Hollywood Walk of Fame]].
== Ruolo ne ''I Simpson'' ==
Riga 85:
[[Matt Groening]] concepì il personaggio di Bart e il resto della famiglia Simpson nel [[1986]] nell'atrio dell'ufficio del produttore [[James L. Brooks]]. Groening era stato chiamato per creare una serie di corti animati per il ''[[The Tracey Ullman Show]]'' e aveva intenzione di presentare un adattamento del suo fumetto ''[[Life in Hell]]''. Quando si rese conto che l'animazione di quest'opera avrebbe richiesto l'annullamento dei diritti di pubblicazione, egli decise di fare un'altra scelta<ref>{{cita web|url=http://www.snpp.com/guides/lisa-2.html|titolo=Series Background|editore=snpp.com|autore=Tammy Hocking e Matt Rose|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> e creò una versione di una famiglia atipica, dando ai vari componenti i nomi della propria famiglia: per il figlio ribelle, invece del proprio nome, Groening decise di usare Bart che è l'anagramma della parola inglese ''brat'', che significa monello,<ref name="americasfirstfamily">{{cita video|editore=20th Century Fox|data=2000|titolo='The Simpsons': America's First Family (6 minute edit for the season 1 DVD)|url=http://www.imdb.com/title/tt0250735/|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> poiché riteneva che sarebbe stato troppo scontato chiamare il personaggio ''Matt''.<ref name=sundvd>Groening, Matt: Jean, Al (2007). The Simpsons Movie: A Look Behind the Scenes (DVD). [[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]].</ref> L'iniziale ''J'' del secondo nome di Bart, che secondo il libro ''Bart Simpson. Guida alla vita'' sta per ''JoJo'',<ref>{{cita|Groening|.|Vita}}</ref> è una sorta di tributo ad altri personaggi animati come [[Bullwinkle J. Moose]] e [[Rocky (The Rocky and Bullwinkle Show)|Rocket J. Squirrel]] di ''[[The Rocky and Bullwinkle Show]]'', i quali ottennero il loro secondo nome dal creatore della serie, ovvero [[Jay Ward]].<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/cult/simpsons/interviews/groening/page9.shtml|titolo=J is for Jay|editore=bbc.co.uk|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en}}</ref><ref>Matt Groening. (2007). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (decima stagione)#Homer figlio dei fiori|Homer figlio dei fiori]]'', nel DVD ''I Simpson: la decima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
Bart era stato inizialmente concepito come "un ragazzo molto più mite, preoccupato da un'angoscia esistenziale", ma il personaggio venne modificato basandosi sul doppiaggio della Cartwright;<ref>{{cita news|titolo=Christmans is 'Life in Hell' for The Simpsons|data=17 dicembre 1989|pubblicazione=The Oregonian|autore=Peter Farrell|lingua=en}}</ref> Groening ha attribuito l'ispirazione per il personaggio di Bart a diverse persone, sia reali che immaginarie: Groening prese dal fratello maggior Mark gran parte dell'atteggiamento che caratterizza Bart,<ref name=SitterDVD>Matt Groening. (2006). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#La mia sorella babysitter|La mia sorella babysitter]]'', nel DVD ''I Simpson: l'ottava stagione completa''. 20th Century Fox.</ref><ref name="flux">{{cita news|titolo=Life in Hell|pubblicazione=Flux Magazine|autore=Alan Paul|data=30 settembre 1995|lingua=en}}</ref><ref name=BartCarnyDVD>Matt Groening. (2006). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (nona stagione)#Bart giostraio|Bart giostraio]]'', nel DVD ''I Simpson: la nona stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> inoltre il personaggio è stato concepito come una versione estrema di altri ragazzi immaginari con comportamenti fuori dalle righe, unendo insieme le caratteristiche estreme di personaggi come [[Le avventure di Tom Sawyer|Tom Sawyer]] e [[
Bart fece il suo debutto con il resto della famiglia il 19 aprile [[1987]] nel primo [[Cortometraggi de I Simpson|cortometraggio]] ''Good night'' trasmesso durante il ''The Tracey Ullman Show''.<ref>{{cita|Groening|p. 14.|Guida}}</ref> Nel [[1989]] i cortometraggi furono sostituiti da episodi di mezz'ora in onda sul canale ''[[Fox Broadcasting Company|Fox]]'' nei quali Bart e la sua famiglia rimasero i protagonisti principali.<ref>{{cita web|url=http://www.snpp.com/guides/episode_list.html|titolo=The Simpsons Episode & Air Dates List|accesso=22 ottobre 2012|editore=snpp.com|lingua=en}}</ref>
Riga 119:
=== Personalità ===
I tratti caratteristici di Bart, ovvero l'essere ribelle e avere mancanza di rispetto per l'autorità, sono stati paragonati a quelli dei padri fondatori degli Stati Uniti d'America e il personaggio è stato anche descritto come una versione aggiornata di [[Le avventure di Tom Sawyer|Tom Sawyer]] e [[
L'atteggiamento ribelle di Bart lo ha reso uno studente indisciplinato alla [[Scuola elementare di Springfield]], in cui Bart è svogliato e fiero di esserlo<ref name="BartRischia">{{cita|Groening|p. 34.|Guida}}</ref> ed è sempre in contrasto con la sua insegnante [[Edna Caprapall]], il preside [[Seymour Skinner]] e a volte anche con il giardiniere [[Willie (I Simpson)|Willie]].<ref>{{cita|Groening|p. 269.|Guida}}</ref> Bart va male a scuola ed è consapevole di ciò, infatti nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Bart rischia grosso|Bart rischia grosso]]'' ha affermato: "Sono stupido, stupido come una palizzata."<ref name="BartRischia"/> e nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Niente birra per Homer|Niente birra per Homer]]'' Lisa si convince che Bart è più stupido di un criceto.<ref name="Duffless">{{cita|Groening|p. 109.|Guida}}</ref> Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Vocazioni diverse|Vocazioni diverse]]'' Bart diventa il sorvegliante della scuola e i suoi voti iniziarono a migliorare e ciò fa ipotizzare che i suoi problemi scolastici siano dovuti alla sua scarsa attenzione e non al fatto che sia stupido;<ref name="Vocazioni">{{cita|Groening|p. 83.|Guida}}</ref> quest'idea viene ripresa e rafforzata nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Gli aiutanti speciali di Bart|Gli aiutanti speciali di Bart]]'' in cui si scopre che Bart soffre della [[sindrome da deficit di attenzione e iperattività]]<ref>{{cita episodio|titolo=Gli aiutanti speciali di Bart|titolooriginale=Brother's Little Helper|stagione=11|episodio=2|serie=I Simpson}}</ref> e inoltre la sua ipotetica mancanza d'intelligenza può essere giustificata dall'ereditarietà del "gene Simpson", il quale indebolisce l'intelligenza dei membri maschili della famiglia Simpson.<ref>{{cita|Groening|p. 264.|Guida}}</ref> In realtà Bart dimostra in moltissime occasioni una grande intelligenza e un'eccezionale astuzia, riuscendo quasi sempre nei suoi piani e, in tante occasioni, riesce a imbrogliare e a mettere sotto scacco persone molto intelligenti, più di una volta ci è riuscito anche con sua sorella. Sebbene finisca continuamente nei guai e possa essere sadico, superficiale ed egoista, Bart ha anche esibito molte qualità d'integrità morale: ha aiutato, in alcune occasioni, il preside Skinner e la signora Caprapall:<ref name="Confidential">{{cita|Groening|p. 232.|Guida}}</ref> per esempio nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Il direttore in grigioverde|Il direttore in grigioverde]]'', Bart causa involontariamente il licenziamento di Skinner e i due diventano amici al di fuori del contesto scolastico; dopo un po' di tempo Bart sente la mancanza del preside come un avversario e perciò fa in modo che gli venga riassegnato il ruolo, sapendo che in questo modo non sarebbero più potuti essere amici.<ref>{{cita|Groening|p. 141.|Guida}}</ref>
|