Lingue alto-tedesche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix sintassi |
No2 (discussione | contributi) : in tedesco la parola ''Hochdeutsch'' è usata anche per definire il tedesco standard. |
||
Riga 32:
}}
Con il termine di '''lingua alto-tedesca''', o più semplicemente '''alto tedesco''', (in [[lingua tedesca]] ''
Il termine "alto tedesco" fa riferimento alla lingua parlata nei territori dove sono presenti altipiani, montagne, con riferimento alle zone montuose della Germania, includendo così anche Svizzera, Austria e Liechtenstein, in contrapposizione al [[Lingua basso-tedesca|basso
L'alto tedesco può essere suddiviso in [[tedesco superiore]] (''Oberdeutsch'' in tedesco) che comprende le forme dialettali dell'Austria e della Svizzera tedesca e [[tedesco centrale]] (''Mitteldeutsch'').
Riga 40:
==Storia==
I dialetti dell'alto tedesco parlati nella Germania centrale e meridionale (in particolare quelli della [[Sassonia]] e della [[Baviera]]) hanno ricoperto un'importante funzione nel processo di formazione del [[tedesco standard]]: in tedesco la parola ''Hochdeutsch'' è usata anche per definire il [[tedesco standard]].
Le forme storiche dell'alto tedesco sono l'[[Alto tedesco antico]] o ''Antico Alto tedesco'' e l'[[Alto tedesco medio]] o ''Medio Alto tedesco''.
|