L'Europa soffriva ancora delle ferite della guerra e la televisione stava muovendo i primi passi ma già l'Unione Europea di Radiodiffusione (l'attuale [[Unione europea di radiodiffusione|UER]]) era alla ricerca di un programma televisivo che potesse coinvolgere diverse nazioni. Il comitato creato appositamente, su proposta di [[Sergio Pugliese]], decise di puntare su di una gara canora che prendeva come modello il [[Festival di San RemoSanremo]] da trasmettere simultaneamente in tutti i paesi coinvolti, idea che piacque a [[Marcel Bezençon]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_12/allegra-baracconata-riflessi-politica-5c05a3fc-d994-11e3-8b8a-dcb35a431922.shtml|titolo=L'allegra baracconata e i riflessi della politica|editore=corriere.it|data=12 maggio 2014|autore=Aldo Grasso}}</ref>. Dopo vari incontri in varie sedi, il 19 ottobre 1955 a Roma si stabilì la data in cui avrebbe preso il via [[Gran Premio Eurovisione della Canzone]] detto anche nei paesi anglofoni Eurovision Song Contest<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=5ShqAQAAQBAJ&pg=PA13&lpg=PA13&dq=%22Eurovision%22+1955+Gran+Premio+Eurovisione+della+Canzone&source=bl&ots=DoM-C6KS8K&sig=SXyqafxMVvkC3j4csRn0rnm8_Uw&hl=it&sa=X&ei=x3zpVNGDJYPMygODqoDwBQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Eurovision%22%201955%20Gran%20Premio%20Eurovisione%20della%20Canzone&f=false|titolo=Die Sprachenwahl beim Eurovision Song Contest und ihre Auswirkungen und Konsequenzen : Untersuchung zum Zeitraum 1999-2004|autore=Eva-Maria Klapheck|lingua=tedesco|anno=2004}}</ref>.