Luigi Vietti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
removed: purtroppo, typos fixed: Fao → FAO using AWB
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino categorie (vedi)
Riga 24:
Nel 1929 vince il concorso per realizzare una casa modello alla Garbatella, in un concorso indetto da [[Plinio Marconi]].
Negli anni trenta è uno dei giovani architetti che partecipa all'architettura fascista di [[Benito Mussolini|Mussolini]].
Nel 1932 progetta la ''Nuova Stazione Marittima Andrea Doria'' di Genova, la [[Casa del Fascio]] di [[Rapallo]] ede altre due Case del Fascio sempre in [[Liguria]].
 
Nel 1934 partecipa con [[Antonio Carminati]], [[Pietro Lingeri]], [[Ernesto Saliva]], [[Giuseppe Terragni]] al concorso di I grado per il [[Palazzo del Littorio di Roma]].
Riga 38:
 
== La Costa Smeralda ==
Agli inizi degli [[Anni 1960|anni sessanta]] il principe [[Karim Aga Khan IV]] lo incarica insieme a [[Jacques Couelle]] e a [[Michele Busiri Vici]] della progettazione dei suoi interventi nella [[Costa Smeralda]]. In tale ambito realizza il centro del villaggio di [[Porto Cervo]], alberghi, come il ''Cervo'' ede il ''Pitrizza'', il complesso della ''Dolce Sposa'' e molte ville di pregio quali le ''Cerbiatte'', scelte dal Principe Karim per farne la propria dimora, e le ''Romazzine'' sul promontorio omonimo. Suoi anche i complessi di ''Cala Granu'' e ''Cala del Faro''.
 
Sempre all'interno del progetto ''Costa Smeralda'' ha partecipato con il suo estro alla creazione delle ceramiche della ''Cerasarda'' con decorazioni che hanno caratterizzato molti degli arredamenti più tipici delle abitazioni e degli alberghi della Costa.
Riga 68:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Architetti legati a Genova]]