Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti wikilink
Riga 1:
Il '''''Grid Computingcomputing''''' è un nuovo modello computazionale che porterebbe [[Internet]] dall'essere una piattaforma di comunicazione ad una di lavoro. Questo modello rappresenta un nuovo passo avanti nella strada della progressiva condivisione delle risorse, si è cominciato col condividere i ''computer'' con l'introduzione delle [[rete|reti]], in seguito si è arrivati alla condivisione dei documenti (per esempio col [[WWW]]) ed infine si è arrivati a condividere le applicazioni mediante [[SOAP]], [[Web service]] ecc. L'ultimo passo è condividere tutto il resto cioè unire una serie di risorse eterogenee (''[[server]]'', ''[[storage]]'', applicazioni, ecc.) per fornire agli utenti un unico sistema computazionale virtuale sul quale utilizzare qualsiasi tipo di applicazione.
 
L'idea del ''Grid Computingcomputing'' è scaturita dalla constatazione che in media l'utilizzo delle risorse informatiche di un'azienda è pari al 5% della reale potenzialità. Le risorse necessarie sarebbero messe a disposizione da varie entità in modo da creare una organizzazione virtuale con a disposizione un'infrastruttura migliore di quella che la singola entità potrebbe sostenere.
 
==Evoluzione del ''Grid Computingcomputing''==
La storia del ''Grid Computingcomputing'' si può sudividere in tre fasi:
 
# Nei primi [[anni 1990|anni '90]] negli [[Stati Uniti]] erano in corso dei progetti col fine di collegare i vari centri dotati di [[supercomputer]] in modo da sommare la potenza di elaborazione per le applicazioni che lo richiedevano. In questa fase si affrontarono problemi comuni ai vari approcci come la gestione delle risorse e la creazione di [[protocollo|protocolli di comunicazione]] adatti allo scopo.
# Intorno al [[1998]], alla luce delle esperienze effettuate precedentemente, si è giunti all'individuazione di una base teorica definendo una serie di caratteristiche distintive del ''grid computing'' di seconda generazione ed uno schema a livelli dell'architettura ''Grid''. Sono inoltre partiti dei progetti finalizzati a produrre un ''[[software]]'' che fornisca le funzionalità di base per il ''grid computing'' e svincoli da questi compiti le applicazioni di più alto livello.
# Nel [[2001]] si è giunti alla definizione di un nuovo livello di architettura, l'[[Open Grid Services Architecture]].
 
[[de:Grid-Computing]]
[[en:Grid computing]]
[[es:Computación distribuida]]
[[ja:グリッド・コンピューティング]]