Sandro Botticelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note biografiche
m Annullate le modifiche di 5.88.53.97 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Riga 27:
Il fratello Antonio era un orefice di professione, per cui è molto probabile che l'artista avesse ricevuto una prima educazione presso la sua [[bottega]], mentre sarebbe da scartare l'ipotesi di un suo tirocinio avvenuto nella bottega di un amico del padre, un certo ''maestro Botticello'', come riferisce il [[Vasari]] nelle ''[[Vite (Vasari)|Vite]]'', dal momento che ancora oggi non esiste alcuna prova documentaria che confermi l'esistenza di questo artigiano attivo in città in quegli anni.
 
Il nomignolo pare invece che fosse stato inizialmente attribuito al fratello Giovanni, che di mestiere faceva il sensale del Monte (un funzionario pubblico) e che nella portata al catasto del [[1458]] veniva ''vochato Botticello'', poi esteso a tutti i membri maschi della famiglia e dunque adottato anche dal pittore<ref name="S85"/>. Sandro era conosciuto per essere una buona forchetta: dalle proverbiali abbuffate in occasione delle quali non lasciava altro che le bevande per la compagna deriverebbe il detto "Botticelli pieno e la moglie ubriaca", tramandatosi fino ai giorni nostri - travisato nella forma e nella sostanza - come "avere la botte piena e la moglie ubriaca"<ref>{{Cita web|url = http://www.iodonna.it/attualita/primo-piano/2014/blog-gatti-selfie-scatti-401893205681.shtml?refresh_ce-cp|titolo = Gatti che si fanno i selfie di sadanduseless.com.
. Foto-gallery e immagini|accesso = 2016-02-14|lingua = it-IT|sito = IoDonna}}</ref>.
 
=== Apprendistato ===