Sandro Botticelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.88.53.97 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
ho cercato di renderlo meno corto
Riga 1:
[[File:Botticelli.jpg|thumb|Presunto autoritratto dall'''[[Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi)|Adorazione dei Magi]]'' degli Uffizi]]
{{citazione|Non si sdegni Apelle di essere eguagliato a Sandro:<br />già il suo nome è noto ovunque|[[Ugolino di Vieri (poeta)|Ugolino di Vieri]], ''Epigrammata'' III, 23|Aequari sibi non indignetur Apelles Sandrum:<br />iam notum est nomen ubique suum.|lingua=la}}
{{Bio
|Nome = Sandro
Riga 15 ⟶ 13:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
=== }}'''Origini ==='''
}}
 
== Biografia ==
[[File:Botticelli, fortezza 480.jpg|thumb|upright=0.8|La ''[[Fortezza (Botticelli)|Fortezza]]'', prima opera documentata di Botticelli (1470)]]
 
=== Origini ===
Sandro Botticelli nacque nel 1445 a Firenze in via Nuova (oggi via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di [[piazza Santo Spirito|Santo Spirito]]. Numerosi erano infatti nella zona di [[Santa Maria Novella]] (dove si trova via del Porcellana) gli abitanti dediti a tale attività, facilitata dalla prossimità delle acque dell'[[Arno]] e del [[Mugnone]]<ref name="S85">Santi, cit., pag. 85.</ref>.