Movimento Comunità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+img |
||
Riga 41:
Alle [[elezioni politiche del 1953]] il movimento come ''Humana Civiltas'' si presenta solo in tre collegi del Senato (Torino centro, Biella, Ivrea) candidando Olivetti e ottenendo 39.912 voti (10,19%), insufficienti per ottenere un seggio a palazzo Madama.
[[File:Palazzo Canavese Piazza Olivetti Centro Comunitario.jpg|thumb|230px|upright|Il Centro Comunitario di [[Palazzo Canavese]]; sulla facciata è visibile il simbolo del ''Movimento Comunità'' fondato da Adriano Olivetti]]In occasione delle [[elezioni politiche italiane del 1958|elezioni politiche del 1958]], il movimento decise di presentarsi insieme al [[Partito dei Contadini d'Italia]] e al [[Partito Sardo d'Azione]] nel cartello ''Comunità della Cultura, degli Operai e dei Contadini d'Italia'' il quale ottenne 173.227 voti (0,59%) alla [[Camera dei Deputati]] e 142.897 voti (0,55%) al [[Senato]]. Olivetti diventa l'unico parlamentare alla Camera del cartello elettorale con 18.923 preferenze.
Olivetti si dovette dimettere da deputato il 23 ottobre 1959 per incompatibilità col suo ruolo nella giunta tecnico-consultiva dell'[[INA-Casa]]. Gli subentrò il 12 novembre [[Franco Ferrarotti]] che poi aderì al [[PSDI]]. Tre mesi dopo moriva improvvisamente Olivetti.
|