Luminescenza negli insetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
==Significati==
La funzione della bioluminescenza, nelle forme piu primitive, sembra non avere alcu significato biologico, essendo un effeto collaterale del metabolismo.; nelle larve luminose di alcuni Ditteri Fungivoridi essa probabilmente serve da attrattivo per le prede; nei Coileotteri Lampiridi, Fengoidi ed Elateridi è un evidente richiamo sessuale. Nelle lucciole l'accoppiamento ha luogo allorquando la femmina risponde sincroninzzando la propria segnalazione luminosa (/lampeggio di varia durata, a seconda della specie) a quella del proprio maschio. Le specie nordamericane del Genere ''Photuris'', dopo l'accoppiamento, con il proprio maschio, diventano fortemente carnivore e sono in grado di rispondere al segnale luminoso di maschi di altre specie, che accorrono finendo divorati; si tratta di mimetismo luminoso,che giunge sino, nel caso si avvici un ''Photinus'', una specie molto piccola e dal segnale debole, a combinare la sintonizzazione con una ricuzione di luminosità, in modo da rendere l'imitazione il più possibile verosimile.
<br clear=all>
|