Cicinho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro TermineCarriera mancante
Riga 11:
|Squadra = {{Calcio Sivasspor}}
|Ruolo = [[Difensore]]
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = 1994-1999
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Botafogo (SP)|G}}
Riga 75 ⟶ 76:
Il 22 agosto 2007 passa alla [[AS Roma|Roma]] per 9 milioni di euro; con le sue buone prestazioni riesce a ritagliarsi spazi sempre più importanti nell'arco della stagione, ponendo le basi per un suo impiego in pianta stabile sulla corsia destra giallorossa. Il 24 maggio 2008 vince la [[Coppa Italia]], suo primo trofeo in giallorosso.
 
L'8 febbraio 2009, nella gara contro il [[Genoa]], sigla la rete del vantaggio giallorosso, ma poco dopo subisce un grave infortunio ai legamenti <ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-23/roma-genoa/roma-genoa.html|titolo=La Roma strapazza il Genoa|editore=repubblica.it|data=08-02-8 febbraio 2009}}</ref> che lo tiene fermo per sei mesi. Al rientro nella stagione 2009/2010, complice anche il cambio in panchina, non trova più sufficiente spazio.
 
Il 9 febbraio 2010 passa in prestito al [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]] fino al 30 giugno 2010, al termine del quale fa di nuovo ritorno nelle file giallorosse<ref>{{cita web|url=http://www.saopaulofc.net/v4/noticias2NOVO2.asp?PLC_map_001_c=02.01&PLC_cng_ukey=402181230085SYC5CW|titolo=Supercampeão, lateral Cicinho está de volta ao São Paulo|editore=rsaopaulofc.net|lingua=pt|data=09-02-9 febbraio 2010}}</ref>.
 
La prima apparizione ufficiale dopo il ritorno a Roma avviene il 22 settembre nella partita persa per 2-1 contro il [[Brescia Calcio|Brescia]]. Nonostante la sconfitta la prestazione del brasiliano è una delle più positive. Tutto ciò permette a Cicinho di riconquistare la stima di [[Ranieri]]<ref>{{cita web|url=http://laroma24.it/archivio/27973/e-cicinho-la-mossa-anti-inter.html|titolo=È Cicinho la mossa anti-Inter|}}</ref>.