Impero coloniale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Il principio di impero coloniale è probabilmente una reminiscenza del concetto di ''impero universale'', radicato nelle memorie dell'[[Impero romano]], e che trovò la sua ultima tentata manifestazione con [[Carlo V]] e, parzialmente, con [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]].
[[Image:Colonisation2.gif|thumb|350px|Evoluzione storica delle regioni appartenute ad imperi coloniali]]
[[Image:European_Empires.svg|thumb|350px|imperi europei]]
 
== Gli imperi coloniali dell'antichità ==
Nell'[[antichità]] non era ancora contemplato il concetto di impero coloniale esso era chiamato dertyoma, quanto più quello di [[colonialismo]] e [[colonizzazione]]. Questi fenomeni furono utilizzati nell'[[antica Grecia]], quando le varie ''polis'' riuscirono ad espandersi in [[Tracia]], [[Anatolia]], [[Nord Africa]] e perfino in Italia ([[Magna Grecia]]) e [[Provenza]].
 
Riga 11 ⟶ 13:
}}
 
== Il 1492: il ''Nuovo Mondo'' ==
Nel 1492 un navigatore genovese, [[Cristoforo Colombo]], mise per primo piede sul continente americano, sull'isola di [[Hispaniola]]. La sua scoperta geografica apriva questo immenso continente, popolato da genti senza Stati abbastanza evoluti da potersi scontrare vantaggiosamente con l'[[Europa]], all'espansione coloniale europea.