Gino Arias: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|economisti italiani}}
{{tmp|Membro delle istituzioni italiane}}
|nome = Gino Arias
|istituzione = Camera del Regno
|immagine =
|dimensione =
|didascalia =
|luogo_nascita = [[Firenze]]
|data_nascita = 1º ottobre [[1879]]
|luogo_morte = [[Córdoba_(Argentina)|Córdoba]] ([[Argentina]])
|data_morte = 14 ottobre [[1940]]
|titolo =
|professione = Docente universitario
|partito =
|legislatura = [[XXIX_Legislatura_del_Regno_d%27Italia|XXIX]]
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|incarichi =
|sito =
}}
{{Bio
|Nome = Gino
Riga 19 ⟶ 39:
 
== Biografia ==
Figlio di di Alberto, medico condotto e chirurgo fiorentino, e di Adele Coen, frequentò il liceo "Galileo Galilei" di [[Firenze]] e, nel 1900, si laureò con lode in Giurisprudenza all'[[Università di Bologna]]. Inizialmente libero docente in storia del diritto italiano, si avvicinò alle discipline economiche attorno alla metà del primo decennio del secolo. Dal 1909 fu docente di [[Economia Politica]] all'università di [[Genova]]; nel 1924 trasferì la cattedra a [[Università di Firenze|Firenze]] e poi, nel 1936, a [[Università di Roma|Roma]]. Convinto nazionalista, si avvicinò fin da subito al regime fascista, tanto che già nel 1925 lo troviamo tra i protagonisti della [[Commissione presidenziale per lo studio delle riforme costituzionali]], voluta da [[Benito Mussolini|Mussolini]] per formulare una serie di proposte di legge tese a riformare in chiave fascista i rapporti fra potere esecutivo e legislativo, le questioni sindacali e l’ordinamento corporativo. Proprio il tema del [[corporativismo]], da allora, avrebbe rappresentato un argomento centrale nell'impegno accademico e pubblicistico di Arias, che è ricordato quale assiduo collaboratore del [[Il_Popolo_d%27Italia|''Popolo d'Italia'']] (il quotidiano del [[Partito_Nazionale_Fascista|PNF]]) e di periodici quali [[Gerarchia_(rivista)|''Gerarchia'']] e [[Critica_fascista|''Critica Fascista'']].
Libero docente in storia del diritto italiano, insegnò a [[Genova]], [[Firenze]] e [[Roma]]. Sostenne il regime fascista come membro di varie commissioni di studio (Riforme legislative (1925), Consiglio nazionale delle Corporazioni, Accademia dei Georgofili) e collaborando alle riviste ''Gerarchia'', ''Critica Fascista'', ''Educazione fascista''.
DalPur 1934dando continuità al 1939suo impegno accademico, Arias fu deputato.prima chiamato a far parte del [[Consiglio Nazionale delle Corporazioni]] (nel 1931) e più tardi, fra il 1934 e il 1939, sedette alla [[Camera_dei_deputati_del_Regno_d%27Italia|Camera dei deputati]] Con(con tale incarico fu relatore su numerosi disegni di legge in materia finanziaria). [[Ebrei in Italia|Ebreo]], a seguito della promulgazione delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] decise di trasfersi in [[Argentina]], dove morì nel 1940 senza sapere che la sua domanda di essere confermato alla sua cattedra in Italia era stata personalmente accolta da [[Mussolini]]<ref>{{cita|Paolo Simoncelli|p. 40}}</ref>.
 
== Opere ==